Burmanniaceae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Burmanniaceae
Burmannia itoana
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineDioscoreales
FamigliaBurmanniaceae
Blume, 1827[1]
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineOrchidales
FamigliaBurmanniaceae
Generi:
Areale

Le Burmanniacee (Burmanniaceae Blume, 1827[1]) sono una famiglia di piante angiosperme, che include circa cento specie di piante erbacee suddivise in una dozzina di generi[2].

Descrizione

Spesso sono piante abbastanza notevoli, più spesso rosse che verdi, prive di una grande superficie fogliare, che non raggiungono in alcun modo grandi dimensioni. La ragione per questo aspetto è che i membri della famiglia sono tutte specie mico-eterotrofiche.

La famiglia comparve nel tardo Cretaceo, ma l'ulteriore diversificazione e gli spostamenti verso gli ambienti tipici avvennero più tardi all'interno dello stesso periodo e proseguirono dopo il limite K-T nel Paleogene[senza fonte].

Distribuzione e habitat

Le Burmanniaceae sono principalmente presenti nell'emisfero australe.

Crescono in ambienti ombrosi e a clima tropicale.

Tassonomia

Il sistema Cronquist (1981) assegnava la famiglia Burmanniaceae all'ordine Orchidales attribuendole confini più ristretti di quelli attualmente accettati.[3]

L'attuale delimitazione della famiglia Burmanniaceae è stata introdotta dalla classificazione APG II del 2003[4], che ha collocato la famiglia nell'ordine Dioscoreales includendovi anche le specie che in precedenza erano assegnate alla famiglia Thismiaceae.

La classificazione APG III del 2009[5], pur confermando questa impostazione, sottolineava che alcune evidenze supportavano la segregazione di Thismiaceae in un clade distinto da Burmanniaceae [6][7][8].

Analoga posizione ha mantenuto anche la classificazione APG IV del 2016, pur a fronte di ulteriori evidenze a sostegno della segregazione delle Thismiacee[9][10]. Gli autori si augurano che ulteriori studi potranno chiarire in maniera definitiva i dubbi al riguardo[11].

All'interno della attuale suddivisione della famiglia Burmanniaceae possono pertanto essere differenziati tre cladi:[2][11]

Burmanniaceae sensu stricto

  • Apteria Nutt.
  • Burmannia L.
  • Campylosiphon Benth.
  • Dictyostega Miers
  • Geomitra Becc.
  • Gymnosiphon Blume
  • Hexapterella Urb.
  • Marthella Urb.
  • Mierisella Urb.

Clade Afrothismia (secondo alcuni Autori da elevare a famiglia a sé stante)

  • Afrothismia Schltr.

Tribù Thismieae (secondo alcuni Autori da elevare a famiglia a sè stante)

  • Haplothismia Airy Shaw
  • Oxygyne Schltr.
  • Thismia Griff.
  • Tiputinia P.E.Berry & C.L.Woodw.

Sulla base delle analisi molecolari, il tipo di vita mico-eterotrofico che queste specie conducono evolvette sei (o anche più) volte indipendentemente nei tre cladi che formano le Burmanniaceae. Il genere Afrothismia e la tribù Thismieae rappresentano due di questi spostamenti dall'autotrofia alla mico-eterotrofia, mentre le Burmanniaceae sensu stricto sono il clade in cui avvennero gli altri quattro.

Note

  1. ^ a b Carl Ludwig von Blume, Enumeratio Plantarum Javae et insularum adjacentium: minus cognitarum vel novarum ex herbariis Reinwardtii, Kohlii, Hasseltii et Blumii, Lugduni Batavorum [Leiden], 27, 1827.
  2. ^ a b (EN) Burmanniaceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10 marzo 2022.
  3. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
  4. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG II, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 141, 2003, pp. 399–436.
  5. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, n. 2, 2009, pp. 105–121, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
  6. ^ (EN) Merckx V. et al., Phylogeny and Evolution of Burmanniaceae (Dioscoreales) based on nuclear and mitochondrial data, in American Journal of Botany, 93(11), 2006, pp. 1684–1698.
  7. ^ (EN) Merckx V., Bidartondo M.I., Breakdown and delayed cospeciation in the arbuscular mycorrhizal mutualism, in Proceedings of the Royal Society, Series B, vol. 275, 2008, pp. 1029–1035.
  8. ^ (EN) Merckx V., Bakker F.T., Huysmans S., Smets E., Bias and conflict in phylogenetic inference of myco-heterotrophic plants: a case study in Thismiaceae, in Cladistics, vol. 25, 2009, pp. 64–77.
  9. ^ (EN) Merckx V., Huysmans S., Smets E.F., Cretaceous origins of mycoheterotrophic lineages in Dioscoreales, in Seberg O., Petersen G., Barfod A.S., Davis J.I. eds. Diversity, phylogeny and evolution in the monocotyledons, Aarhus University Press, 2010, pp. 39–53.
  10. ^ (EN) Merckx V., Smets E.F., Kellogg E.A., Thismia americana, the 101st anniversary of a botanical mystery, in International Journal of Plant Sciences, vol. 175, 2014, pp. 165–175.
  11. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Burmanniaceae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Burmanniaceae

Collegamenti esterni

  • Burmanniaceae Archiviato il 24 aprile 2006 in Internet Archive., Thismiaceae Archiviato il 3 gennaio 2007 in Internet Archive. in L. Watson and M.J. Dallwitz (1992 onwards). The families of flowering plants Archiviato il 3 gennaio 2007 in Internet Archive.: descriptions, illustrations, identification, information retrieval. Version: 9 March 2006. http://delta-intkey.com Archiviato il 3 gennaio 2007 in Internet Archive.
  • Monocot families (USDA), su efloras.org.
  • Burmanniaceae in Flora of North America, su efloras.org.
  • Burmanniaceae.org, a site dedicated to the research on this family, su bio.kuleuven.be.
  • the specialists at work, su staff.uni-marburg.de. URL consultato il 20 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2008).
  • NCBI Taxonomy Browser, su ncbi.nlm.nih.gov.
  • links Archiviato il 12 ottobre 2008 in Internet Archive. and more links Archiviato il 24 giugno 2007 in Internet Archive. at CSDL, Texas
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh87004671 · GND (DE) 4122981-2 · J9U (ENHE) 987007541547905171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica