Buddah Records

Buddah Records
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Fondazione1967 a New York
GruppoLegacy Recordings (Sony Music)
SettoreMusicale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Buddah Records è un'etichetta discografica fondata nel 1967 da Neil Bogart a New York da una costola della Kama Sutra Records. Oggi è legata alla Sony BMG Music Entertainment e gestita dalla Legacy Recordings.

In aggiunta alle proprie uscite, la compagnia distribuiva dischi di molte altre etichette indipendenti, incluse la Kama Sutra Records (quando la Buddah comprò i diritti di distribuzione dalla MGM), la Curtom Records (Curtis Mayfield), T-Neck Records (Isley Brothers), la Charisma Records (Genesis, Monty Python), la Sussex Records (Bill Withers), Hot Wax Records (Holland-Dozier-Holland) ed altre minori.[1]

Artisti principali

Note

  1. ^ Hyde, Bob, The Kama Sutra/Buddah Records Story, su bsnpubs.com, Both Sides Now Publications. URL consultato il 7 febbraio 2010.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Buddah Records

Collegamenti esterni

  • (EN) Buddah Records, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Buddah Records (revived/renamed in 1998 as Buddha Records) / Buddha Records (1998–2002, formerly known as Buddah Records), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 150208362 · BNF (FR) cb13879148v (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-150208362
  Portale Editoria
  Portale Musica