Bruno Madinier

Abbozzo attori francesi
Questa voce sull'argomento attori francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bruno Madinier al Monte-Carlo Film Festival (2012)

Bruno Madinier (Parigi, 10 maggio 1960) è un attore francese.

Ha raggiunto la notorietà con le serie televisive Il commissario Cordier e Dolmen (2005).[1]

Ha partecipato al film per la TV "I delitti delle saline".

Biografia

Infanzia e formazione

Nato da padre banchiere in una famiglia di sei figli, è originario di Lione da padre e parigino da madre. Bruno Madinier ha iniziato a recitare all'età di 11 anni al college.[1] Si diploma al Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris (CNSMDP)

Quando è all'ultimo anno di liceo, aveva già iniziato a recitare. Ha fondato una compagnia teatrale con un gruppo di amici. Questi si sono esibiti in vari festival, quasi in tutta la Francia. Ha anche continuato i suoi studi superiori presso l'HEC Paris, laureandosi due anni dopo. Il suo unico sogno era quello di diventare un attore affermato e durante i suoi studi all'HEC Paris si iscrive al Conservatorio regionale di Versailles, dove impara i trucchi della recitazione. Supera un esame di arti drammatiche. Al conservatorio seguirà le orme di attori famosi come Jean-Hugues Anglade, Christopher Lambert e Robin Renucci.

Vita privata

È sposato con Camille Jean-Robert. I due si sono uniti in matrimonio un anno dopo la nascita del figlio maggiore Arthur. Il nome del secondo figlio è Louis.

Note

  1. ^ a b (FR) Prisma Média, Bruno Madinier - La biographie de Bruno Madinier avec Gala.fr, su Gala.fr. URL consultato il 16 marzo 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bruno Madinier

Collegamenti esterni

  • (EN) Bruno Madinier, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 61757463 · ISNI (EN) 0000 0000 0121 1396 · BNF (FR) cb142018564 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-61757463
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie