Brogliaccio d'amore

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti film drammatici e film erotici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Brogliaccio d'amore
Enrico Maria Salerno in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1976
Durata90 min
Generedrammatico, erotico
RegiaDecio Silla
SoggettoGino Maggiora, Franca Monari (romanzo)
SceneggiaturaDecio Silla, Gilberto Squizzato, Tulio Demicheli, Luisa Montagnana
ProduttoreFrancesco Corti
Casa di produzioneDunamis Cinematografica
FotografiaLamberto Caimi
MontaggioEnzo Monachesi
MusicheGiuseppe Cremante
ScenografiaMimmo Scavia
CostumiLia Morandini
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Brogliaccio d'amore è un film italiano del 1976 diretto da Decio Silla.

Trama

Giacomo è uno scrittore in crisi. Un giorno, accompagnando il suo amico Pierino in un night-club, conosce Roberta, una prostituta che il suo amico ha ingaggiato per ammorbidire un industriale e convincerlo ad acquistare un piccolo aereo privato. L'uomo resta affascinato dalla donna, e decide di pagarla per seguirlo in un viaggio in roulotte in Puglia.

Giacomo pensa così di riuscire a trovare la concentrazione per scrivere il suo romanzo, stando in compagnia di una bella donna con la quale non ha nessun vero legame affettivo. Ben presto però inizia ad affezionarsi a Roberta, che si dimostra molto diversa da come Giacomo se l'era immaginata.

Produzione

Il film è stato girato in esterni tra Torino, Milano, Manfredonia e Pizzomunno.

Collegamenti esterni

  • Filmato audio Brogliaccio d'Amore - Film Completo by Film&Clips, su YouTube, 13 dicembre 2022. Modifica su Wikidata
  • Brogliaccio d'amore, su ANICA, Archiviodelcinemaitaliano.it. Modifica su Wikidata
  • (EN) Brogliaccio d'amore, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Brogliaccio d'amore, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Brogliaccio d'amore, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata