Benoît-Marie Langénieux

Benoît-Marie Langénieux
cardinale di Santa Romana Chiesa
Fotografia del cardinale Langénieux.
Christus vivat in me
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Tarbes (1873-1874)
  • Arcivescovo metropolita di Reims (1874-1905)
  • Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina (1887-1905)
 
Nato15 ottobre 1824 a Villefranche-sur-Saône
Ordinato diacono25 maggio 1850
Ordinato presbitero21 dicembre 1850 dall'arcivescovo Marie-Dominique-Auguste Sibour
Nominato vescovo25 luglio 1873 da papa Pio IX
Consacrato vescovo28 ottobre 1873 dall'arcivescovo Joseph Hippolyte Guibert, O.M.I. (poi cardinale)
Elevato arcivescovo21 dicembre 1874 da papa Pio IX
Creato cardinale7 giugno 1886 da papa Leone XIII
Deceduto1º gennaio 1905 (80 anni) a Reims
 
Manuale

Benoît-Marie Langénieux (Villefranche-sur-Saône, 15 ottobre 1824Reims, 1º gennaio 1905) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico francese.

Biografia

Compì i propri studi umanistici a Parigi presso il seminario di St-Nicolas du Chardonnet sotto la guida del teologo Dupanloup, e poi teologia al seminario di St-Sulpice, dove venne ordinato sacerdote nel 1850 e curato della chiesa di St-Roch, incarico che ricoprì per nove anni sino a divenire nel 1859 promotore diocesano e curato di St-Ambrose nel 1863 e poi ancora di St-Augustin nel 1868.

Vicario generale di Parigi e arcidiacono di Notre Dame dal 1871, divenne vescovo di Tarbes il 25 luglio 1873, e venne consacrato nella cattedrale di Parigi da Joseph-Hippolyte Guibert, arcivescovo di Parigi, assistito da Frédéric de Marguerye, vescovo emerito di Autun, e da Jacques Jeancard, vescovo titolare di Ceramo. Promosso alla sede metropolitana di Reims il 21 dicembre 1874, egli riuscì ad ottenere dal governo due milioni di franchi per il restauro della cattedrale di Reims ed assicurò ai Trappisti l'antica abbazia di Igny ed agli Oratoriani assegnò il priorato di Binson. A Châtillon fece erigere una statua colossale di Urbano II il cui culto venne promosso direttamente da Roma.

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 7 giugno 1886, ricevette la berretta ed il titolo cardinalizio di San Giovanni a Porta Latina il 17 marzo 1887. Durante gli anni del suo cardinalato fu grande amico di Leone XIII che lo coinvolse nelle vicende riguardanti l'amministrazione del clero francese e fu grande promotore della causa di santificazione di Giovanna d'Arco. Prese parte al conclave del 1903 che elesse papa Pio X.

Morì il 1º gennaio 1905 a Reims. La sua salma venne esposta e sepolta nella cattedrale di Reims.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Vescovo Claude-Thierry Obré (1878)
  • Vescovo Désiré-Joseph Dennel (1880)
  • Vescovo Jean-Baptiste-Marie-Simon Jacquenet (1881)
  • Vescovo Joseph-Maxence Péronne (1884)

Stemma

Image Stemma
Benoît-Marie Langénieux
Cardinale, Arcivescovo di Reims

D'azzurro alla croce potenziata d'oro. Lo scudo, accollato a una croce astile patriarcale d'oro, posta in palo, è timbrato da un cappello con cordoni e nappe di rosso. Le nappe, in numero di trenta, sono disposte quindici per parte, in cinque ordini di 1, 2, 3, 4, 5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benoît-Marie Langénieux

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Tarbes Successore
Pierre-Anastase Pichenot 25 luglio 1873 - 21 dicembre 1874 César-Victor-Ange-Jean-Baptiste Jourdan
Predecessore Arcivescovo metropolita di Reims Successore
Jean-François Landriot 21 dicembre 1874 - 1º gennaio 1905 Louis-Henri-Joseph Luçon
Predecessore Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina Successore
Joseph Hippolyte Guibert, O.M.I. 17 marzo 1887- 1º gennaio 1905 Gregorio María Aguirre y García, O.F.M.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 69055766 · ISNI (EN) 0000 0000 6138 6403 · BAV 495/177867 · CERL cnp01080969 · GND (DE) 116707836 · BNF (FR) cb12746934q (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-69055766
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo