Belasica

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti montagne della Grecia e montagne della Bulgaria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Belasica
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord
Bandiera della Grecia Grecia
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Cima più elevataPico Radomir (2 029 m s.l.m.)
Lunghezza60 km

La Belasica (in macedone e bulgaro Беласица - talvolta traslitterato anche in Belasitsa o Belasitza - in greco Μπέλες o Κερκίνη) è una catena montuosa nell'Europa sud-orientale divisa tra la Repubblica di Macedonia del Nord, la Bulgaria e la Grecia.

Montagne

La catena montuosa (evidenziata in rosso) nella cartina dell'Europa sud-orientale.

La montagna più alta della catena è il Pico Radomir che raggiunge 2.029 m s.l.m.. Il monte Tumba si trova al confine tra i tre stati sui quali insiste la catena montuosa.

Caratteristiche

La catena è famosa per la Battaglia di Kleidion che tra questi monti si svolse nel 1014.

La regione della Belasica divenne una Euroregione nel 2003.

Due società calcistiche prendono il nome dal gruppo montuoso: la Fudbalski Klub Belasica di Strumica in Macedonia del Nord e la PFC Belasitsa Petrich di Petrič in Bulgaria.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Belasica

Collegamenti esterni

  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna