Bebe Daniels

Bebe Daniels

Bebe Daniels, nome d'arte di Phyllis Virginia Daniels (Dallas, 14 gennaio 1901 – Londra, 16 marzo 1971), è stata un'attrice, cantante, ballerina e produttrice cinematografica statunitense.

Iniziata la sua carriera a Hollywood durante l'epoca del cinema muto come attrice bambina, ne divenne quindi una delle interpreti più richieste, con oltre 200 film all'attivo. Sposatasi con l'attore Ben Lyon, la coppia conobbe in Inghilterra uno straordinario successo alla radio e televisione britanniche negli anni quaranta e cinquanta.

Biografia

La prima parte della carriera

Suo padre gestiva un teatro mentre la madre era un'attrice[1]. La famiglia si trasferì da Dallas a Los Angeles quando era ancora bambina; la Daniels iniziò a recitare a quattro anni nel primo allestimento di The Squaw Man di Edwin Milton Royle. Nello stesso anno prese parte a un tour teatrale in cui si rappresentava il Riccardo III di William Shakespeare. L'anno seguente prese invece parte a delle produzioni di Morosooa e David Belasco.

All'età di nove anni ottenne il suo primo ruolo cinematografico da protagonista interpretando la giovanissime eroina di A Common Enemy. Interpretò anche il ruolo di Dorothy Gale nel cortometraggio The Wonderful Wizard of Oz, prima versione filmica giunta fino a noi della celebre favola di Frank Baum. A quattordici anni recitò al fianco di Harold Lloyd nella serie di comiche di due rulli di Lonesome Luke, iniziando con Giving Them Fits (1915). Tra i due finì per nascere una romantica e pubblica storia sentimentale e diventarono celebri con i soprannomi di "The Boy" e "The Girl" (It. Il Ragazzo e La Ragazza)[2].

Nel 1919 iniziò a interpretare anche ruoli drammatici e accettò un contratto offertole da Cecil B. DeMille che le fece interpretare alcune parti di secondo piano in Maschio e femmina (1919), Perché cambiate moglie? (1920) e Fragilità, sei femmina! (1921).

Seconda parte della carriera

Negli anni venti la Daniels fu messa sotto contratto dalla Paramount Pictures. Diventò un'autentica stella tra il 1922 e il 1924 interpretando, tra le altre, le pellicole Monsieur Beaucaire (1924), al fianco di Rodolfo Valentino. Recitò quindi in una lunga serie di film leggeri e popolari, come Miss Bluebeard (1925), The Manicure Girl (1925) e Wild Wild Susan (1925). Con l'avvento del sonoro la Paramount non le rinnovò il contratto, ritenendo che nel cinema parlato solo attori con una solida esperienza teatrale avrebbero potuto riscuotere successo. La Daniels venne così ingaggiata dalla Radio Pictures (in seguito nota come RKO Pictures) per interpretare una delle sue più grosse produzioni dell'anno. Prese anche parte al film sonoro Rio Rita (1929), che si rivelò un grandissimo successo. La casa discografica RCA Victor la ingaggiò così per incidere un buon numero di brani del suo catalogo.

Copertina della rivista Photoplay dell'agosto 1921 dedicata a Bebe Daniels.

Per conto della Radio Pictures interpretò diversi film musicali, tra cui Dixiana e Ecco l'amore! (1930). Prese inoltre parte alla commedia musicale Mi sposo... e torno! (1930); a quell'epoca però i musical erano passati di moda e per questo motivo molti dei numeri musicali della pellicola furono rimossi prima della sua uscita nelle sale. Dal momento che la figura della Daniels era ormai associata a quel tipo di spettacoli, la Radio Pictures decise di non rinnovarle il contratto. Fu la Warner Brothers ad intuire che Bebe Daniels sarebbe potuta essere ancora una carta vincente al botteghino e le offrì un contratto. Negli anni trascorsi alla Warner interpretò film come L'eterna vicenda (1931), L'artiglio rosa (1931) e The Maltese Falcon (1931) che fu uno dei più grandi successi dell'anno e ottenne entusiastiche recensioni. Il suo ultimo film per la Warner Brothers fu Registered Nurse (1934).

Si ritirò da Hollywood nel 1935 e si trasferì quindi a Londra insieme al marito, l'attore Ben Lyon, che aveva sposato nel 1930. Pochi anni dopo interpretò la protagonista dell'allestimento londinese di Panama Hattie, un musical di Ethel Merman. Lei e il marito diventarono quindi conduttori radiofonici per la BBC. In particolare, condussero e scrissero la trasmissione Hi Gang, che andò in onda per decenni e fu estremamente popolare durante la seconda guerra mondiale. Continuarono ad andare in onda anche durante il durissimo periodo dei bombardamenti nazisti sull'Inghilterra.

Dopo la guerra, alla Daniels venne assegnata dal presidente Harry S. Truman la Medaglia presidenziale della libertà per il servizio reso durante il conflitto. Nel 1945 rientrò a Hollywood per un breve periodo per lavorare come produttrice cinematografica per conto di Hal Roach e della Eagle Lion. Nel 1948 tornò in Inghilterra, dove rimase per il resto della vita. Lei, il marito e i figli Richard e Barbara interpretarono la sitcom radiofonica Life With The Lyons, andata in onda dal 1951 al 1961, che venne proposta in seguito anche in versione televisiva.

La morte

Bebe Daniels morì a settant'anni a Londra il 16 marzo 1971, colpita da un'emorragia cerebrale[3]. I suoi resti vennero cremati e le ceneri riportate negli Stati Uniti e sepolte nella Cappella del colombario dell'Hollywood Forever Cemetery di Hollywood.

Riconoscimenti

Filmografia parziale

1910

1911

  • A Counterfeit Santa Claus, regia di Otis Turner - cortometraggio (1911)

1913

1914

1915

1916

1917

1918

1919

1920

1921

  • Ducks and Drakes, regia di Maurice Campbell (1921)
  • Two Weeks with Pay, regia di Maurice Campbell (1921)
  • The March Hare, regia di Maurice Campbell (1921)
  • One Wild Week, regia di Maurice Campbell (1921)
  • Fragilità, sei femmina! (The Affairs of Anatol), regia di Cecil B. DeMille (1921)
  • The Speed Girl, regia di Maurice Campbell (1921)

1922

1923

1924

1925

1926

1927

1928

1929

1930

1931

1932

1933

1934/1955

  • A Southern Maid, regia di Harry Hughes (1934)
  • Registered Nurse, regia di Robert Florey (1934)
  • Music Is Magic , regia di George Marshall (1935)
  • Treachery on the High Seas, regia di Emil E. Reinert (1936)
  • The Return of Carol Deane, regia di Arthur B. Woods (1938)
  • Hi Gang!, regia di Marcel Varnel (1941)
  • The Lyons in Paris , regia di Val Guest (1955)

Note

  1. ^ Eve Golden, Golden Images: 41 Essays on Silent Film Stars, McFarland, 2001, p. 18, ISBN 0-7864-0834-0.
  2. ^ The Girl and The Boy, "Bebe and Harold Were A Perfect Match On and Off The Screen" by Tim Lussier
  3. ^ Paul Donnelley, Fade to Black: A Book of Movie Obituaries, Omnibus Press, 1º novembre 2005, p. 301, ISBN 1-84449-430-6.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bebe Daniels

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 112149294076780520270 · ISNI (EN) 0000 0001 1395 694X · LCCN (EN) n87896486 · GND (DE) 102358994X · BNE (ES) XX1409218 (data) · BNF (FR) cb139390703 (data) · J9U (ENHE) 987007272845305171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Musica