Basketball Champions League Asia 2024

Basketball Champions League Asia 2024
Competizione Basketball Champions League Asia
Sport Pallacanestro
Edizione 29ª
Organizzatore FIBA Asia
Date dal 9 giugno 2024
al 15 giugno 2024
Luogo Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Dubai
Partecipanti 8
Nazioni 8
Impianto/i Sheikh Saeed Bin Maktoum Sports Hall
Sito web https://www.fiba.basketball/bclasia/2024
Risultati
Vincitore Bandiera del Libano   Al-Riyadi Beirut
(3º titolo)
Secondo Bandiera degli Emirati Arabi Uniti   Shabab Al-Ahli
Terzo Bandiera del Giappone   Hiroshima Drag.
Quarto Bandiera dell'Iran   Shahrdari Gorgan
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera del Libano Wael Arakji
Miglior marcatore Bandiera degli Stati Uniti James Dickey III (25.7)
Incontri disputati 18
Cronologia della competizione
2025
Manuale

La Basketball Champions League Asia 2024, sarà la prima edizione della Basketball Champions League Asia e la ventinovesima edizione della massima competizione per club del continente asiatico[1]. Il torneo che precedentemente era noto con il nome di FIBA Asia Champions Cup, si era svolto l'ultima volta nel 2019, prima di una lunga sospensione dovuta alla Pandemia di COVID-19[2]. Il torneo principale si svolgerà a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, dal 9 al 15 giugno 2024. È organizzato dalla UAE Basketball Association sotto l'egida della FIBA Asia.[3][4]

Qualificazione

Alla competizione prenderanno parte otto club in totale: i campioni nazionali di Cina, Giappone e Corea del Sud si qualificano direttamente attraverso i campionati nazionale.[5] Altre due squadre si qualificheranno attraverso un torneo di qualificazione a due turni in cui si affronteranno 8 squadre provenienti dall'Est e dal Sud-Est asiatico, mentre le altre due saranno determinate attraverso la FIBA West Asia Super League 2023-2024.[6]

La Philippine Basketball Association ha rinunciato alla partecipazione al torneo, nonostante una sua squadra avesse uno spot riservato per la qualificazione, a causa di un fitto programma per la stagione 2023, che ha visto il paese co-ospitare la Coppa del mondo di basket FIBA. Dopo che erano trapelati voci secondo cui sarebbe stata inviata la propria squadra nazionale a competere, come era accaduto in nell'edizione 2017 sotto il nome "Chooks-to-Go Pilipinas"[7]; il 30 maggio 2024, la FIBA ha annunciato la procedura del sorteggio rivelando che non c'era alcun rappresentante filippino; lo slot a loro riservato è stato assegnato ai campioni nazionali della paese ospitante, gli Emirati Arabi Uniti[8].

Inizialmente era previsto che prendessero parte alla competizione le due finaliste della FIBA WASL 2023-24. Ma alla finale della competizione sono giunte due squadre provenienti dalla stessa nazione, il Libano; visto che il regolamento non permette la partecipazione di due squadre della stessa federazione, sola la vincitrice della finale prenderà parte alla competizione. Il posto della finalista, verrà occupato dalla squadra che si classifica al terzo posto.

Il primo turno del torneo di qualificazione si è svolto ad Ulan Bator, in Mongolia, dal 3 al 7 aprile[9]; mentre la seconda fase si è svolto dal 23 al 26 aprile a Giakarta, in Indonesia.[10]

Le seguenti squadre si sono qualificate al torneo principale:

Squadra Metodo qualificazione Ultima apparizione[11]
Bandiera della Cina   Liaoning F. Leopards[12] Vincitore della CBA 2023-24 6 (1988, 1990, 1992, 1995, 1999, 2018)
Bandiera della Corea del Sud   Busan Egis[13] Vincitore della KBL 2023-24 1 (1998)
Bandiera del Giappone   Hiroshima Drag.[14] Vincitore della B1 League 2023-24 debuttante
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti   Shabab Al-Ahli[8] Campione nazionale del paese ospitante 3 (2001, 2016, 2017)
Bandiera dell'Indonesia   Pelita Jaya[15] Prima classifica nel Torneo di qualificazione (Est e Sud-Est Asia) debuttante
Bandiera della Malaysia   Matrix Deers [16] Seconda classifica nel Torneo di qualificazione (Est e Sud-Est Asia) debuttante
Bandiera del Libano   Al-Riyadi Beirut[17] Vincitore della FIBA West Asia Super League 2023-2024 10 (1998, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2016, 2017, 2018, 2019)
Bandiera dell'Iran   Shahrdari Gorgan[18] Terzo posto nella FIBA West Asia Super League 2023-2024 debuttante

Formato

Le otto squadre giocheranno in due gironi all'italiana da quattro squadre ciascuno, con ciascuna squadra che giocherà tre partite. Le prime due squadre di ogni girone accedono alla fase finale, dove giocheranno partite ad eliminazione diretta per determinare la classifica finale[19].

Sorteggio

Il sorteggiò dei due gironi si terrà il 31 maggio 2024, presso il Dubai Sports Council. La squadra della nazione ospitante non viene inserita in nessuna urna, avendo la possibilità di scegliere il proprio gruppo; le altre sette squadre sono state divise in tre urne basate sul metodo con il quale il team ha ottenuto la qualificazione al torneo[8].

Prima Urna
Squadra
Bandiera della Cina   Liaoning F. Leopards
Bandiera della Corea del Sud   Busan Egis
Bandiera del Giappone   Hiroshima Drag.
Seconda Urna
Squadra
Bandiera dell'Indonesia   Pelita Jaya
Bandiera della Malaysia   Matrix Deers
Terza Urna
Squadra
Bandiera del Libano   Al-Riyadi Beirut
Bandiera dell'Iran   Shahrdari Gorgan

Fase a gironi

Gruppo A

Pos Squadra G V P GF GS DG Pt Qualificazione  RIY  SHA  LFL  NMD
1 Bandiera del Libano   Al-Riyadi Beirut 3 3 0 328 251 +77 6 Semi-finali 102–88 118–75 108–88
2 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti   Shabab Al-Ahli 3 2 1 277 243 +34 5 88–102 97–65 92–76
3 Bandiera della Cina   Liaoning F. Leopards 3 1 2 234 308 −74 4 75–118 65–97 94–93
4 Bandiera della Malaysia   Matrix Deers 3 0 3 257 294 −37 3 88–108 76–92 93–94
Fonte: [1]

Gruppo B

Pos Squadra G V P GF GS DG Pt Qualificazione  GOR  HDF  PJB  BKE
1 Bandiera dell'Iran   Shahrdari Gorgan 3 2 1 286 257 +29 5[N 1] Semi-finali 94–81 90–97 102–79
2 Bandiera del Giappone   Hiroshima Drag. 3 2 1 274 240 +34 5[N 1] 81–94 86–69 107–77
3 Bandiera dell'Indonesia   Pelita Jaya 3 2 1 264 267 −3 5[N 1] 97–90 69–86 98–91
4 Bandiera della Corea del Sud   Busan Egis 3 0 3 247 307 −60 3 79–102 77–107 91–98
Fonte: [2]
Note:
  1. ^ a b c Differenza punti negli scontri diretti: Shahrdari Gorgan +6, Hiroshima Dragonflies +4, Pelita Jaya -10

Fase finale

Tabellone

Semifinali
14 giugno
Finale
15 giugno
A1 Bandiera del Libano   Al-Riyadi Beirut 121
B2 Bandiera del Giappone   Hiroshima Drag. 89 Bandiera del Libano   Al-Riyadi Beirut 122
B1 Bandiera dell'Iran   Shahrdari Gorgan 71 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti   Shabab Al-Ahli 96
A2 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti   Shabab Al-Ahli 73
Finale 3º posto
15 giugno
Bandiera del Giappone   Hiroshima Drag. 81
Bandiera dell'Iran   Shahrdari Gorgan 76

Semi-finali

Dubai
14 giugno 2024, ore 15:30 UTC+4
Semifinale
Bandiera dell'Iran   Shahrdari Gorgan71 – 73
(18-18, 40-38, 55-53)
referto
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti   Shabab Al-AhliSheikh Saeed Bin Maktoum Sports Hall (450 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Indonesia Harja Jaladri
Bandiera della Corea del Sud Kyoungjin Park
Bandiera della Giordania Mohammad Taha
Vahedi 24Punti20 Alshabebi
Kazemi 4Assist5 Georges-Hunt, Pointer
Kazemi 15Rimbalzi9 Georges-Hunt, Thibodeaux

Dubai
14 giugno 2024, ore 18:30 UTC+4
Semifinale
Bandiera del Libano   Al-Riyadi Beirut121 – 89
(35-25, 69-44, 96-70)
referto
Bandiera del Giappone   Hiroshima Drag.Sheikh Saeed Bin Maktoum Sports Hall (1.243 spett.)
Arbitri: Bandiera del Kazakistan Yevgeniy Mikheyev
Bandiera della Siria Wissam Zein
Bandiera di Hong Kong Chun Yip Yuen
Saoud 21Punti29 Blackshear
Arakji 14Assist5 Evans
Gyokchyan 8Rimbalzi5 Kawata

Finale Terzo posto

Dubai
15 giugno 2024, ore 13:30 UTC+4
Finale Terzo posto
Bandiera del Giappone   Hiroshima Drag.81 – 76
(29-20, 43-42, 64-56,)
referto
Bandiera dell'Iran   Shahrdari GorganSheikh Saeed Bin Maktoum Sports Hall (200 spett.)
Arbitri: Bandiera del Libano Rabah Noujaim
Bandiera di Hong Kong Chun Yip Yuen
Bandiera della Cina Xiao Zhang
Yamazaki 18Punti21 Vahedi
Evans 7Assist4 Kazemi, Cherry
Blackshear, Evans 9Rimbalzi10 Kazemi

Finale

Dubai
15 giugno 2024, ore 18:30 UTC+4
Finale
Bandiera del Libano   Al-Riyadi Beirut122 – 96
(23-21, 57-48, 101-64)
referto
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti   Shabab Al-AhliSheikh Saeed Bin Maktoum Sports Hall (2.500 spett.)
Arbitri: Bandiera del Giappone Takaki Kato
Bandiera del Kazakistan Yevgeniy Mikheyev
Bandiera della Siria Wissam Zein
Arakji 31Punti25 Pointer
Arakji 9Assist9 Pointer
Maker 13Rimbalzi7 Pointer
Ahmad El Farran Bandiera del LibanoAllenatoriBandiera della Tunisia Oualid Zrida

Basketball Champions League Asia 2024
Bandiera del Libano
  Al-Riyadi Beirut
3° Titolo


Classifica finale

# Squadra Record Qualificazione
Bandiera del Libano   Al-Riyadi Beirut 5–0 Qualificata per la Coppa Intercontinentale FIBA 2024
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti   Shabab Al-Ahli 3–2
Bandiera del Giappone   Hiroshima Drag. 3–2
Bandiera dell'Iran   Shahrdari Gorgan 2–3
Bandiera dell'Indonesia   Pelita Jaya 2–1
Bandiera della Cina   Liaoning F. Leopards 1–2
Bandiera della Malaysia   Matrix Deers 0–3
Bandiera della Corea del Sud   Busan Egis 0–3

Statistiche individuali

Punti

Giocatore Squadra Partite Punti PPG
1. Bandiera degli Stati Uniti James Dickey III Bandiera dell'Indonesia Pelita Jaya 3 77 25.7
2. Bandiera degli Stati Uniti John Wesley Murry Bandiera della Malaysia Matrix Deers 3 76 25.3
3. Bandiera degli Stati Uniti Joe Young Bandiera dell'Iran Shahrdari Gorgan 5 114 22.8
4. Bandiera degli Stati UnitiBandiera delle Filippine Justin Brownlee Bandiera dell'Indonesia Pelita Jaya 3 65 21.7
5. Bandiera del Libano Wael Arakji Bandiera del Libano Al-Riyadi Beirut 5 104 20.8

Fonte: Statistiche, in FIBA.

Rimbalzi

Giocatore Squadra Partite Rimbalzi RPG
1. Bandiera degli Stati Uniti James Dickey III Bandiera dell'Indonesia Pelita Jaya 3 60 20.0
2. Bandiera della Cina Chenzhifeng Zhang Bandiera della Cina Liaoning F. Leopards 3 31 10.3
3. Bandiera dell'Iran Arsalan Kazemi Bandiera dell'Iran Shahrdari Gorgan 5 50 10.0
4. Bandiera degli Stati Uniti Deon Thompson Bandiera della Corea del Sud Busan Egis 3 30 10.0
5. Bandiera degli Stati Uniti Travin Thibodeaux Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Shabab Al-Ahli 5 49 9.8

Fonte: Statistiche, in FIBA.

Stoppate

Giocatore Squadra Partite Stoppate SPG
1. Bandiera dell'AustraliaBandiera del Sudan del Sud Thon Maker Bandiera del Libano Al-Riyadi Beirut 5 11 2.2
2. Bandiera degli Stati Uniti James Dickey III Bandiera dell'Indonesia Pelita Jaya 3 5 1.7
3. Bandiera della Cina Yanyu Liu Bandiera della Cina Liaoning F. Leopards 3 5 1.7
4. Bandiera di Trinidad e Tobago Johnathan Hamilton Bandiera dell'Iran Shahrdari Gorgan 5 6 1.2
5. Bandiera del SudafricaBandiera del Giappone Tshilidzi Kawata Bandiera del Giappone Hiroshima Drag. 5 5 1.0

Fonte: Statistiche, in FIBA.

Assist

Giocatore Squadra Partite Assist APG
1. Bandiera del Libano Wael Arakji Bandiera del Libano Al-Riyadi Beirut 5 42 8.4
2. Bandiera degli Stati Uniti Zach Lofton Bandiera del Libano Al-Riyadi Beirut 5 27 5.4
3. Bandiera degli Stati Uniti Sir'Dominic Pointer Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Shabab Al-Ahli 5 25 5.0
4. Bandiera degli Stati Uniti Dwayne Evans Bandiera del Giappone Hiroshima Drag. 5 22 4.4
5. Bandiera della Corea del Sud Junyong Choi Bandiera della Corea del Sud Busan Egis 3 13 4.3

Fonte: Statistiche, in FIBA.

Premi

Riconoscimenti individuali

Riconoscimento Giocatore Squadra Note
Basketball Champions League Asia MVP Bandiera del Libano Wael Arakji Bandiera del Libano Al-Riyadi Beirut [20]

Quintetto ideale

Basketball Champions League Asia Top Team [21]
Bandiera del Libano Wael Arakji Bandiera del Libano Al-Riyadi Beirut
Bandiera dell'Iran Sina Vahedi Bandiera dell'Iran Shahrdari Gorgan
Bandiera degli Stati Uniti Marcus Georges-Hunt Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Shabab Al-Ahli
Bandiera degli Stati Uniti Travin Thibodeaux Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Shabab Al-Ahli
Bandiera dell'AustraliaBandiera del Sudan del Sud Thon Maker Bandiera del Libano Al-Riyadi Beirut

Note

  1. ^ (EN) Mongolia, Indonesia to host BCL Asia Qualifying rounds, FIBA, 29 febbraio 2024. URL consultato il 1º marzo 2024.
  2. ^ FIBA Asia Board Meeting Decisions (PDF), su Basketball Association of Singapore, FIBA Asia, 3 agosto 2020. URL consultato il 3 marzo 2024.
  3. ^ Justine Bacnis, FIBA's Champions Cup gets a makeover as Basketball Champions League Asia, in Tiebreaker Times, 29 febbraio 2024. URL consultato il 1º marzo 2024.
  4. ^ (EN) Dubai to host first-ever Basketball Champions League Asia, in FIBA.basketball, 3 maggio 2024. URL consultato il 5 maggio 2024.
  5. ^ (EN) Reuben Terrado, PBA given outright spot in Fiba’s Basketball Champions League Asia, in Sports Interactive Network Philippines, 29 marzo 2024. URL consultato il 30 marzo 2024.
  6. ^ (EN) How can FIBA WASL teams qualify for BCL Asia?, su fiba.basketball, FIBA. URL consultato il 30 marzo 2024.
  7. ^ Justine Bacnis, PBA begs off from BCL Asia inaugurals, in Tiebreaker Times, 3 maggio 2024. URL consultato il 4 maggio 2024.
  8. ^ a b c (EN) Basketball Champions League Asia 2024 Draw explained, su FIBA.basketball, 30 maggio 2024. URL consultato il 30 maggio 2024.
  9. ^ (MN) B. Munkhzul, Монголын сагсан бөмбөгийн лигийн аварга баг Азийн аваргуудын лигт тоглоно, MONTSAME News Agency, 1º marzo 2024. URL consultato il 1º marzo 2024.
  10. ^ (ID) Isnaini Nurdianti, Indonesia Resmi Ditunjuk sebagai Tuan Rumah Kualifikasi Basketball Champions League Asia 2024, in Tribun News, KG Media, 1º marzo 2024. URL consultato il 1º marzo 2024.
  11. ^ Si fa rifermento alle edizioni precedenti in cui la competizione assumeva denominazioni diverse
  12. ^ Liaoning wins third consecutive CBA championship, su english.news.cn, Xinhua.net, 22 maggio 2024. URL consultato il 22 maggio 2024.
  13. ^ (EN) Busan KCC Egis crowned KBL champions, beating Sonicboom 4-1, su koreajoongangdaily.joins.com, 5 maggio 2024. URL consultato il 5 maggio 2024.
  14. ^ (EN) Hiroshima Dragonflies claim ticket to BCL Asia after stunning B.League title win, su fiba.basketball, FIBA. URL consultato il 30 maggio 2024.
  15. ^ (EN) Day 2: Pelita Jaya seal ticket to BCL Asia proper; Taishaun Johnson keep NS Matrix in the hunt, su FIBA.basketball, 24 aprile 2024. URL consultato il 26 aprile 2024.
  16. ^ (EN) Pelita Jaya Basketball, NS Matrix Deers qualify for Basketball Champions League Asia, su FIBA.basketball, 26 aprile 2024. URL consultato il 26 aprile 2024.
  17. ^ (EN) Arakji, Maker star as Al Riyadi outlast Sagesse in OT to annex FIBA WASL crown, su FIBA.basketball, 2 giugno 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  18. ^ (EN) Gorgan punch ticket to BCL Asia with vengeful win over Kuwait Club, su FIBA.basketball, 1° giugno 2024. URL consultato il 1° giugno 2024.
  19. ^ (EN) Competition Format, su FIBA.basketball. URL consultato il 23 maggio 2024.
  20. ^ Wael Arakji named Basketball Champions League Asia 2024 MVP, su fiba.basketball, FIBA, 15 giugno 2024. URL consultato il 15 giugno 2024.
  21. ^ Wael Arakji named Basketball Champions League Asia 2024 MVP, su fiba.basketball, FIBA, 15 giugno 2024. URL consultato il 15 giugno 2024.

Collegamenti esterni

  • Sito Ufficiale, su fiba.basketball.
  • Sito Ufficiale Qualificazioni, su fiba.basketball.
  • (EN) Scheda su asia-basket.com, su asia-basket.com.
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro