Bandiera del Suriname

Vlag van Suriname
Vlag van Suriname
Proporzioni2:3
Simbolo FIAVBandiera nazionale e bandiera navale nazionale
ColoriRGB

     (R:55 G:126 B:63)

     (R:255 G:255 B:255)

     (R:180 G:10 B:45)

     (R:236 G:200 B:29)

UsoBandiera civile e di stato
Adozione25 novembre 1975
NazioneBandiera del Suriname Suriname
Altre bandiere ufficiali
Stendardo presidenzialeStendardo presidenziale
Fotografia
Bandiera surinamese presso il palazzo presidenziale a Paramaribo
Manuale

La bandiera del Suriname è composta da cinque bande orizzontali in verde-bianco-rosso-bianco-verde (proporzioni 2-1-4-1-2). Il verde simboleggia i campi e le foreste, così come anche la speranza, il rosso amore e progresso, mentre il bianco giustizia e libertà. Al centro della banda rossa è presente una grossa stella gialla a cinque punte, a rappresentare l'unità delle varie etnie e delle culture coesistenti. Il suo colore viene tradizionalmente interpretato come appello al sacrificio, alla fiducia in sé stessi e all'altruismo del popolo teso al progresso.

Fu adottata il 25 novembre 1975, in seguito all'indipendenza.

Bandiera coloniale

Bandiera storica, attualmente desuetaBandiera coloniale

Prima dell'indipendenza la bandiera della ex Guyana olandese era formata da 5 stelle colorate collegate da una linea ellittica su campo bianco. Le stelle rappresentavano i 5 gruppi etnici principali del paese.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bandiera del Suriname

Collegamenti esterni

  Portale Vessillologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di vessillologia