Baia della Mollarella

Baia della Mollarella
Veduta della baia
Parte dimar di Sicilia
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
ProvinciaProvincia di Agrigento
ComuneLicata contrada Caduta
Coordinate37°06′08.25″N 13°52′51.35″E37°06′08.25″N, 13°52′51.35″E
Mappa di localizzazione: Italia
Baia della Mollarella
Baia della Mollarella
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La baia della Mollarella è una zona tenuta a spiaggia, posta nel territorio di Licata, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia.

È costituita da un'ampia insenatura a semicerchio terminante con uno scoglio roccioso (A' Rocca di Muddrareddra in siciliano), collegato alla restante spiaggia con un istmo sabbioso.

Contigua alla Baia di Mollarella, con l'ampia spiaggia omonima, si trova la spiaggia denominata Poliscia, che prende il nome dal retrostante Monte Poliscia: il lato occidentale e orientale dei due arenili si uniscono nel costone roccioso denominato Serra Mollarella o Mollachella.

Geologia

Serra Mollarella è costituita dal litotipo Calcare di Base appartenente alla Serie Gessoso Solfifera, unità litostratigrafica ampiamente diffusa nella Sicilia Centro-meridionale. Sono stati pubblicati studi di unità litostratigrafiche coeve in località Castro di Palma, in territorio di Palma di Montechiaro, a circa 15 km in direzione Nord - Nord Ovest di Serra Mollarella.

Storia

Nel mare antistante si combatté la prima battaglia navale fra Romani e Cartaginesi, nel 256 a.C.[1][2][3].

È la spiaggia più famosa di Licata e della costa meridionale della Sicilia[senza fonte]. È sede di tante testimonianze archeologiche.[4]

Sbarco degli Alleati del 10 luglio 1943

La Baia di Mollarella e Poliscia, chiamate rispettivamente in codice spiagge verdi settore 71 e 72, fu uno dei quattro arenili in territorio di Licata (settore Joss)[5] dove il 10 luglio 1943, durante la II Guerra Mondiale, ebbe luogo lo sbarco in Sicilia delle truppe alleate Americane. Alle ore 2:57[6] nella baia di Mollarella e Poliscia "posero primariamente piede sul territorio Siculo le forze del III Btg. Rangers e del II Btg. del 15 Reggimento Fanteria al cui comando era il Colonnello Lt. Col. Brookner W. Brady della 3rd Infantry Division"[7]. Il 10 luglio 2011 una stele marmorea commemorativa è stata posta in memoria dell'evento in Piazza Venere, antistante la spiaggia di baia Mollarella.

Note

  1. ^ La rotta di Ulisse, su costierabarocca.it.
  2. ^ La parola del passato, 1968
  3. ^ Elenco dei luoghi più belli dove fermarsi su costierabarocca.it
  4. ^ Mollarella Archiviato il 3 settembre 2011 in Internet Archive. su licataweb.it
  5. ^ Copia archiviata, su books.google.it. URL consultato il 26 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2017).
  6. ^ Garland, Smyth, p. 131.
  7. ^ Garland, Smyth, p. 125.

Collegamenti esterni

  • Mollarella, su licataweb.it, licataweb (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2011).
  • Mollarella, su consorziodeitempli.ag.it, Consorzio dei Templi. URL consultato il 27 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2013).
  • Action Report Western Naval Task Force. The Sicilian Campaign "Operation Hushy" July-August 1943, su history.navy.mil.
  • Albert N. Garland e Howard McGaw Smyth, capitolo IV: The Assault, in Sicily and the Surrender of Italy, Center of military history, US Army, Washington, 1993, ISBN 978-0-16-089948-5.
  • Li Gotti: Lo Sbarco a Licata, su storiaxxisecolo.it. URL consultato il 19 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  • books.google.it, https://books.google.it/books?id=pqCFSMtjZH0C&pg=PA131&dq=mollarella&hl=it&sa=X&ei=7Z35TsaPAvD34QTX1uFl#v=onepage&q=mollarella&f=false Titolo mancante per url url (aiuto).
  • Sicily and the Surrender of Italy/ Landing at Mollarella Beach, su books.google.it.
  • With Utmost Spirit: Allied Naval Operations in the Mediterranean 1942-1945; Mollarella Beach pag 187, su books.google.it.
  • Lo Sbarco da Licata (Mollarella) ad Agrigento 10–16 Luglio
  Portale Mare
  Portale Sicilia