August Förster

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo anatomisti
Questa voce sull'argomento anatomisti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

August Förster (Weimar, 8 luglio 1822 – Würzburg, 15 marzo 1865) è stato un anatomista e patologo tedesco.

Biografia

Nacque a Weimar, e studiò presso l'Università di Jena (1841-1845). In seguito divenne professore presso l'Università Georg-August di Gottinga (1852), poi si trasferì all'Università di Würzburg nel 1858 come professore ordinario di anatomia patologica. Le sue indagini sulla istologia patologica e teratologia sono stati ampiamente noti.

Nel 1854 fornì una prima descrizione di cristalli di Charcot-Leyden,[1] e nel 1862, descrisse quello che sarebbe poi diventato noto come sindrome di Meckel.[2]

Opere

  • Lehrbuch der pathologischen Anatomie (10ª edizione 1875).
  • Atlas der mikroskopischen pathologischen Anatomie (1854-1859).
  • Grundriss der Encyklopädie und Methodologie der Medizin (1857).
  • Die Mißbildungen des Menschen systematisch dargestellt (1861).[3][4]

Note

  1. ^ Thorax 1986;41:503-507 Charcot-Leyden crystals and Curschmann spirals in asthmatic sputum
  2. ^ Whonamedit - dictionary of medical eponyms, su whonamedit.com. URL consultato il 28 dicembre 2016.
  3. ^ Google Books (publications)
  4. ^ Institut für Pathologie der Universität Würzburg Archiviato il 29 dicembre 2016 in Internet Archive. August Förster, Vorstand von 1858-1865.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a August Förster

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di August Förster, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 27850590 · ISNI (EN) 0000 0001 1023 2612 · BAV 495/93019 · CERL cnp01087644 · LCCN (EN) n88038993 · GND (DE) 117518514
  Portale Anatomia
  Portale Biografie
  Portale Medicina