Athos De Luca

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Athos De Luca

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato9 maggio 1996 –
29 maggio 2001
LegislaturaXIII
Gruppo
parlamentare
Misto/Verdi
CoalizioneL'Ulivo
CircoscrizioneLazio
CollegioRoma-Ostiense
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoLV (fino al 1990)
FdV (1990-2008)
PD (2008-2019)
IV (dal 2019)
Titolo di studioLaurea
ProfessioneInsegnante

Athos De Luca (Siena, 15 novembre 1946) è un politico italiano, senatore della Repubblica nella XIII legislatura Italiana.

Biografia

Nato a Siena in Toscana, ma vive a Roma, dove lavora come insegnante, nel 1985 viene eletto consigliere comunale a Civitavecchia, mentre alle elezioni amministrative del 1987 diventa consigliere provinciale a Roma e assessore per la Lista Verde, restando in carica fino al 1990 sotto la giunta della comunista Maria Antonietta Sartori.

Alle elezioni amministrative del 1989 viene eletto consigliere comunale a Roma per la Federazione delle Liste Verdi, carica a cui viene riconfermato alle amministrative del 1993 con la Federazione dei Verdi fino al 1997.[1]

Alle elezioni politiche del 1994 si candida alla Camera dei deputati nel collegio uninominale di Roma-Gianicolense, sostenuto dalla coalizione di centro-sinistra Alleanza dei Progressisti in quota Verdi, ma ottiene il 41,3% dei voti e viene sconfitto dal candidato della coalizione di centro-destra Polo del Buon Governo, in quota forzista, Maurizio Bertucci col 43,31%.[2]

Alle politiche del 1996 viene eletto al Senato della Repubblica nel collegio uninominale di Roma-Ostiense, sostenuto dalla coalizione di centro-sinistra L'Ulivo in quota Verdi, rimanendo in carica fino al 2001.

Alle elezioni amministrative del 2008 viene rieletto consigliere comunale a Roma per il Partito Democratico, venendo poi riconfermato nel 2013, rimanendo in carica fino all'autunno 2015, con la decaduta del sindaco Ignazio Marino.[3]

Nel 2017 viene candidato dal PD alla presidenza del Municipio X di Roma. Ottiene il 14,3%, venendo eletto consigliere municipale.

Nell'autunno 2019 aderisce ad Italia Viva, partito fondato da Matteo Renzi di stampo liberale e centrista.[4][5]

Ha suscitato polemiche la sua foto nel seggio per le elezioni amministrative del 2021 in cui mostra il suo voto per Carlo Calenda in violazione della legge[6] («è punito con l'arresto da tre a sei mesi e con l'ammenda da 300 a 1000 euro», legge 96/2008).

Note

  1. ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali Ministero dell'Interno
  2. ^ Archivio storico elezioni: Collegio Roma - Gianicolense, su elezionistorico.interno.gov.it.
  3. ^ Roma, è finita l'era Marino: 26 consiglieri consegnano le dimissioni, decade la giunta, su Repubblica.it, https://plus.google.com/+repubblica/. URL consultato il 30 ottobre 2015.
  4. ^ X Municipio, De Luca lascia il Pd e abbraccia Renzi. A Ostia resta solo un esponente Dem, su RomaToday. URL consultato il 30 dicembre 2022.
  5. ^ No allo scioglimento di Forza Nuova. Intervista ad Athos De Luca - Radio Radicale
  6. ^ Dal Pd a Italia Viva, De Luca posta la foto del voto per Calenda su Facebook - La Repubblica

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 316549258 · LCCN (EN) n2015039907 · J9U (ENHE) 987007602608805171
  Portale Biografie
  Portale Politica