Arthur Ripley

Abbozzo registi statunitensi
Questa voce sull'argomento registi statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Arthur Ripley, nato Arthur DeWitt Ripley (New York, 12 gennaio 1897 – Los Angeles, 13 febbraio 1961), è stato uno sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense.

Biografia

Arthur DeWitt Ripley inizia a lavorare fra la fine degli anni dieci e i primi anni venti come scrittore di gag per la Metro prima e la Keystone dopo. Nel 1923 lui e Frank Capra ebbero da Mack Sennett l'incarico di sviluppare un buon personaggio comico per l'attore Harry Langdon e la loro operazione ebbe successo tanto che i film scritti da loro e diretti da Harry Edwards divennero molto popolari. Quando poi nel 1926 l'attore lasciò Sennet per fondare una casa di produzione propria prese sceneggiatori e registi con sé. Tuttavia questa nuova situazione non durò a lungo e alla fine le loro strade si separarono e la carriera di Ripley come sceneggiatore ebbe una battuta d'arresto piuttosto forte. Scrisse saltuariamente, anche per la tv, fino agli anni cinquanta e diresse una ventina di pellicole. Nel 1961 morì di cancro.

Filmografia parziale

Regista

  • Alias Jimmy Valentine, co-regia di Edmund Mortimer (1920)
  • Hooked at the Altar, co-regia di Wesley Ruggles (1926)
  • Problemi di cuore (Heart Trouble), co-regia di Harry Langdon (1928)
  • A Wrestler's Bride, co-regia di Babe Stafford (1933)
  • The Pharmacist
  • The Barber Shop
  • Counsel on De Fence (1934)
  • In the Dog House
  • Shivers (1934)
  • South Seasickness (1935)
  • The Leather Necker (1935)
  • Edgar Hamlet (1935)
  • In Love at 40 (1935)
  • Will Power (1936)

Sceneggiatore

Direttore della fotografia

Produttore

  • Il contrabbandiere (Thunder Road), regia di Arthur Ripley (1958)

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 87062484 · ISNI (EN) 0000 0001 1576 9494 · Europeana agent/base/75742 · LCCN (EN) n87911784 · GND (DE) 13869754X · BNE (ES) XX1297041 (data) · BNF (FR) cb14047406d (data) · J9U (ENHE) 987007446968505171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie