Arpocrazione

Valerio Arpocrazione (Alessandria d'Egitto, dopo il 130 d.C. – ...) è stato un grammatico e lessicografo greco antico del II secolo d.C..

Biografia

Arpocrazione fu un grammatico di Alessandria che, probabilmente, operò nel II secolo d.C. Forse si tratta dello Arpocrazione citato da Giulio Capitolino[1] come tutore greco di Lucio Vero; alcuni studiosi, tuttavia, lo collocano molto più tardi, per le consonanze con Ateneo di Naucrati.

Opere

Arpocrazione si dedicò principalmente all'attività di grammatico e di lessicografo, scrivendo una Silloge di fiorite espressioni che non ci è pervenuta[2].

Non è andato invece perduto, sebbene incompleto, il Lessico dei dieci oratori (Περὶ τῶν Λέξεων τῶν Δέκα Ῥητόρων, o brevemente Λεξικὸν τῶν Δέκα Ῥητόρων), che raccoglie voci e frasi fatte ricavate dalle opere degli oratori attici, arricchite grazie a commenti storici e linguistici. Poiché quasi tutti i lessici degli oratori greci sono andati perduti, infatti, l'opera di Arpocrazione è particolarmente preziosa, visto che attinge agli scrittori di Atthides (storie dell'Attica), il grammatico Didimo Calcentero, Dionigi di Alicarnasso e il lessicografo Dionisio, figlio di Trifone.

Note

  1. ^ Vita di Vero, 2.
  2. ^ Citata da Suda, α 4014: Ἁρποκρατίων, ὁ Βαλέριος χρηματίσας, ῥήτωρ, Ἀλεξανδρεύς. Λέξεις τῶν δέκα ῥητόρων, Ἀνθηρῶν συναγωγήν.

Bibliografia

  • Valerius Harpocration. Harpocrationis Lexicon in decem oratores Atticos, a cura di Wilhelm Dindorf, Oxonii, E Typographeo Academico, 1853. Vol. 1, Vol. 2
  • Gossen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. klass. Altert., VII, col. 2412 ss.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Arpocrazione
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua greca dedicata a Arpocrazione

Collegamenti esterni

  • Arpocrazióne, Valerio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Angelo Taccone, ARPOCRAZIONE, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929. Modifica su Wikidata
  • Arpocrazióne, Valèrio, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (GRCEN) Lessico dei dieci oratori (testo originale e traduzione inglese), su dcthree.github.io. URL consultato il 24 luglio 2016.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 211435698 · ISNI (EN) 0000 0001 4006 869X · SBN MILV109306 · BAV 495/13256 · CERL cnp00946809 · LCCN (EN) no88000799 · GND (DE) 100160085 · BNE (ES) XX1664614 (data) · BNF (FR) cb12349233g (data) · J9U (ENHE) 987007281609905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no88000799
  Portale Antica Grecia
  Portale Biografie
  Portale Letteratura