Arco vulcanico dell'America centrale

Mappa dell'arco vulcanico dell'America centrale con la localizzazione dei principali vulcani che ne fanno parte.

L'arco vulcanico dell'America centrale (o arco vulcanico centroamericano) è una catena di vulcani disposta in senso parallelo alla linea costiera dell'istmo dell'America centrale e che si estende su Guatemala, El Salvador, Honduras, Nicaragua, Costa Rica e la parte settentrionale di Panama.

L'arco vulcanico ha una lunghezza di circa 1.500 km[1][2] ed è formato da una zona di subduzione attiva lungo il margine occidentale della placca caraibica.

L'arco vulcanico centroamericano fa parte della cintura di fuoco del Pacifico e include un centinaio di formazioni vulcaniche che comprendono importanti stratovulcani, duomi di lava e coni di scorie. Alcuni di questi vulcani hanno prodotto grandi eruzioni esplosive, come quella colossale classificata con un indice di esplosività vulcanica VEI 6 del vulcano Santa Maria in Guatemala, nel 1902.

I vulcani più elevati del Centro-America si trovano in Guatemala e includono il Tajumulco e il Tacaná che superano entrambi i 4.000 m di altezza.

Molti vulcani dell'America centrale sono ancora in attività; tra questi sono da segnalare Arenal, Turrialba, Irazú, Poás e Rincon de la Vieja in Costa Rica; Cerro Negro, San Cristóbal, Concepción in Nicaragua; Chaparrastique o San Miguel, Ilamatepec o Santa Ana, Izalco in El Salvador; Santa Maria o Santiaguito, Pacaya, Volcán de Fuego in Guatemala.

Note

  1. ^ García, 2007: 13
  2. ^ Rose et al. (1999:2) invece riportano una lunghezza di 1.100 km.

Bibliografia

  • Alvarez-Gómez, José A., Paul T. Meijer, José J. Martinaz e Ramón Capote, Constraints from finite element modelling on the active tectonics of northern Central America and the Middle America Trench (PDF), in Tectonics, vol. 27, n. 1008, American Geophysical Union, 2008, pp. TC1008, Bibcode:2008Tecto..27.1008A, DOI:10.1029/2007TC002162. URL consultato il 4 agosto 2008.
  • (ES) Janett Josefina García Quintero, Geometría, sismicidad y deformación de la placa de Cosos subducida (tesis) (PDF), Mexico, D.F., Centro de Geociencias, UNAM, 2007.
  • Paul Mann, Robert D. Rogers e Lisa Gahagan, Overview of plate tectonic history and its unresolved tectonic problems (PDF), in Bundschuh, Jochen & Guillermo E. Alvarado (Eds) (a cura di), Central America: Geology, Resources and Hazards, Taylor & Francis, 2007, pp. 205–241, ISBN 978-0-415-41647-4. URL consultato il 2 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2013).
  • Melían, G., I. Galindo, P. A. Hernández, N. M. Pérez, M. Fernández, G. Alvarado, W. Strauch, F. Barahona e D. López, Subduction process and diffuse CO2 degassing rates along Central America volcanic arc (PDF), in Geophysical Research Abstracts, vol. 7, European Geosciences Union, 2005, ISSN 1607-7962 (WC · ACNP).
  • W.I. Rose, F.M. Conway, C.R. Pullinger, A. Deino e W.C. McIntosh, An improved age framework for late Quaternary silicic eruptions in northern Central America (PDF), in Bull Volcanol, vol. 61, n. 61, Springer-Verlag, 1999, pp. 106–120, Bibcode:1999BVol...61..106R, DOI:10.1007/s004450050266. URL consultato il 15 agosto 2010.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arco vulcanico dell'America centrale
  Portale Geografia
  Portale Geologia
  Portale Scienze della Terra