Antonio Trentanove

Monumento in gesso al passaggio di Papa Pio VI, opera del Trentanove (Rimini, 1784)

Antonio Trentanove (Rimini, 1745 – Carrara, 1812) è stato uno stuccatore e scultore italiano, interprete dello stile barocco e neoclassico in Emilia-Romagna, Toscana, Marche..

Vita

Nacque a Rimini e studiò all'Accademia Clementina di Bologna, specializzandosi come scultore. Successivamente visse per alcuni anni a Massa Marittima. Nel 1804 trovò impiego nell'accademia di Carrara. Morì nella medesima città. Suo figlio, Raimondo, studiò scultura con Antonio Canova.[1]

Opere

È conosciuto soprattutto per le sue decorazioni a stucco.

Rimini

Numerose le sue opere nella città natale di Rimini:

  • chiesa dei Servi,
  • chiesa di San Giovanni Battista,
  • chiesa di San Bernardino,
  • chiesa di San Girolamo,
  • chiesa di Santa Rita.

Faenza

Contribuì in modo importante alla stagione neoclassica della città di Faenza, dove realizzò dei rilievi a stucco per Palazzo Laderchi (era membro del gruppo di artisti guidati da Felice Giani) e per Palazzo Milzetti. Per Giuseppe Pistocchi lavorò alla decorazione del Teatro comunale Angelo Masini con Serafino Barozzi.

  • Foto di Paolo Monti, 1976
  • Dei dell'olimpo, Teatro comunale Masini di Faenza
    Dei dell'olimpo, Teatro comunale Masini di Faenza
  • Dei dell'olimpo, Teatro comunale Masini di Faenza
    Dei dell'olimpo, Teatro comunale Masini di Faenza
  • Dei dell'olimpo, Teatro comunale Masini di Faenza
    Dei dell'olimpo, Teatro comunale Masini di Faenza
  • Storie mitiche e romane, Teatro comunale Masini di Faenza
    Storie mitiche e romane, Teatro comunale Masini di Faenza

Altre città

Note

  1. ^ Playing with Fire: European Terracotta Models, 1740-1840, by James David Draper, Guilhem Scherf, Metropolitan Museum of Art (New York, N.Y.), page 308.

Bibliografia

  • Stefano Tumidei, Antonio Trentanove e la scultura del Settecento in Romagna, Fondazione Federico Zeri, 2016..

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Trentanove

Collegamenti esterni

  • Antonio Trentanove e la scultura del Settecento in Romagna, su comune.faenza.ra.it.
  • Antonio Trentanove, il trionfo dello stucco, su romagnagazzette.com.
  • Le opere di Antonio Trentanove, su altarimini.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 8447197 · CERL cnp00509318 · ULAN (EN) 500105224 · LCCN (EN) no2017009532 · GND (DE) 128757574 · BNF (FR) cb17155454k (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-111149717318610950122