Anton Heimerl

Abbozzo
Questa voce sull'argomento botanici austriaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Anton Heimerl (Budapest, 15 febbraio 1857 – Vienna, 4 marzo 1943) è stato un botanico austriaco.

Si specializzò nelle ricerche sulla famiglia delle nyctaginaceae,[1][2] e fu un'autorità nella nomenclatura binomiale di molte specie botaniche.[3] Egli fu autore dei capitoli sulle Nyctaginaceae, Phytolaccaceae e Achatocarpaceae in Die Natürlichen Pflanzenfamilien (Volume 16, 1934)[4][5][6] di Engler & Prantl.

Nel 1903 il genere Heimerlia fu così nominato in suo onore da Franz Xaver Rudolf von Höhnel e nel 1941 Carl Skottsberg nominò, ancora in suo onore, il genere Heimerliodendron.[7][8]

Heimerl è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Anton Heimerl.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.

Opere scelte

  • In inglese:
    • Two new species of Abronia, 1910
    • Nyctaginaceae of southeastern Polynesia and other Pacific islands, 1937
  • In tedesco:
    • Die niederösterreichischen Ascoboleen, 1889
    • Monographie der Nyctaginaceen. I. Bougainvillea, Phaeoptilum, Colignonia, 1900
    • Flora von Brixen a. E.., 1911
    • Schulflora fur Österreich und die angrenzenden Gebiete der Alpen- und Sudetenländer sowie des Küstenland südlich bis Triest, 1923.[9]

Note

  1. ^ Smithsonian Contributions to Botany Studies in the Genus Boerhavia L. (Nyctaginaceae), 1-5 F. Raymond Fosberg
  2. ^ The Allioniaceae of Mexico and Central America Volume 13 di Paul Carpenter Standley
  3. ^ IPNI Plant Name Search
  4. ^ Tropicos.org Achatocarpaceae
  5. ^ Efloras.org Phytolaccaceae
  6. ^ Efloras.org Nyctaginaceae
  7. ^ BHL Taxonomic literature : a selective guide to botanical publications
  8. ^ Index Nominum Genericorum Heimerlia
  9. ^ World Cat Search, su worldcat.org.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 45082386 · ISNI (EN) 0000 0000 1402 4813 · GND (DE) 117512907 · CONOR.SI (SL) 181574499
  Portale Biografie
  Portale Botanica