Anticorpi anti-ENA

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Gli anticorpi anti-ENA sono autoanticorpi antinucleo diretti contro antigeni nucleari estraibili (ENA) e sono presenti in numerose malattie autoimmuni[1][2].

Questi sono[2]:

  • Anticorpi anti-RNP specifici della connettivite mista (100% dei casi), ma presenti anche nel lupus eritematoso sistemico (25-40%), nella sclerodermia e nell'artrite reumatoide[1];
  • Anticorpi anti-Smith, presenti in un terzo dei casi di lupus[1];
  • Anticorpi anti-SS-A (o anti-Ro) e anti-SS-B (o anti-La), caratteristici della sindrome di Sjögren (50-70%), ma presenti anche nel lupus[1];
  • Anticorpi anti-Scl-70 (o anti-topoisomerasi-1), caratteristici della forma diffusa con coinvolgimento polmonare della sclerodermia[1];
  • Anticorpi anti-Jo1, presenti nella polimiosite (15-35%)[1];
  • Anticorpi anti-PM1, tipici della polimiosite associata a sclerodermia (60%)[1];
  • Anticorpi anti-centromero, presenti nella sindrome CREST (90%) e nella cirrosi biliare primitiva[1].

Note

  1. ^ a b c d e f g h Giordano, pp. 11, 2008.
  2. ^ a b Prince HE, Hogrefe WR, Evaluation of a line immunoblot assay for detection of antibodies recognizing extractable nuclear antigens, in J. Clin. Lab. Anal., vol. 12, n. 5, 1998, pp. 320–4, PMID 9773966.

Bibliografia

  • Harrison, Principi di medicina interna, 16ª ed., Milano, McGraw-Hill, 2005, ISBN 88-386-2999-4.
  • Nicola Giordano, Giuseppe Perpignano, Ranuccio Nuti, Compendio di reumatologia, Elsevier, 2008.

Voci correlate

  • Anticorpi antinucleo
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina