Anime nella nebbia

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film di guerra è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Anime nella nebbia
Titolo originaleВ тумане
V tumane
Lingua originalerusso
Paese di produzioneGermania, Russia, Lettonia, Paesi Bassi, Bielorussia
Anno2012
Durata127 min
Rapporto2,39:1
Genereguerra, drammatico, storico
RegiaSerhij Loznycja
SoggettoVasil' Bykov (racconto)
SceneggiaturaSerhij Loznycja
ProduttoreHeino Deckert
Casa di produzionema.ja.de., GP Cinema Company, Rija Films, Lemming Film, Belarusfilm
Distribuzione in italianoMoviemax
FotografiaOleg Mutu
MontaggioDanielius Kokanauskis
ScenografiaKyrylo Šuvalov
CostumiDorota Roqueplo
TruccoTamara Frid
Interpreti e personaggi
  • Vladimir Svirckij: Suščenja
  • Vladislav Abašin: Burov
  • Sergej Kolesov: Vojtik
  • Julija Peresil'd: Anelya
  • Nikita Peremotov: Grišutka
  • Kirill Petrov: Koroban
  • Dmitrij Kolosov: Mishuk
  • Vlad Ivanov: Grossmeier

Anime nella nebbia (V tumane) è un film del 2012 diretto da Serhij Loznycja, adattamento cinematografico del racconto di Vasil' Bykov V tumane (1987).

È stato presentato in concorso al 65º Festival di Cannes.

Trama

1942. Le truppe naziste hanno occupato la regione occidentale della Russia. Burov e Vojtik, due partigiani sovietici, si recano a prelevare Suščenja, un dipendente delle ferrovie dapprima arrestato dai tedeschi e poi rilasciato. Suščenja, che non si è mai fidato nemmeno della moglie, nega di aver collaborato con i nemici e, poiché nessuno dà credito alle sue parole, segue i due partigiani con la speranza di riuscire a dimostrare la sua innocenza e salvarsi dalla loro sete di vendetta. Quando durante l'attraversamento della foresta rimangono vittime di un'imboscata, Suščenja è chiamato a fare una scelta morale, che rimette in discussione i concetti di tradimento ed eroismo.

Distribuzione

Il film è stato presentato in anteprima il 25 maggio 2012 alla 65ª edizione del Festival di Cannes.[1] È stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane da Moviemax a partire dal 9 maggio 2013.[2]

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Cannes 2012: Cosmopolis and In the Fog - video, su The Guardian, 25 maggio 2012. URL consultato il 3 maggio 2022.
  2. ^ Anime nella Nebbia – dall’URSS di Sergei Loznitsada al cinema con Moviemax, dopo Cannes 2012, su cineblog.it, 6 maggio 2013. URL consultato il 3 maggio 2022.


Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su loznitsa.com. Modifica su Wikidata
  • Filmato audio ИСТОРИЧЕСКАЯ ДРАМА, НЕ ОСТАВИТ РАВНОДУШНЫМИ ДАЖЕ СИЛЬНЫХ. В тумане. Фильм., su YouTube, 2 luglio 2019. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anime nella nebbia, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anime nella nebbia, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anime nella nebbia, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Anime nella nebbia, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anime nella nebbia, su Metacritic, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anime nella nebbia, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anime nella nebbia, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) Anime nella nebbia, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Anime nella nebbia, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema