Andrea Bruniera

Andrea Bruniera
Bruniera in azione all'Ancona nel 1991
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera2002 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??  Montebelluna
1982-1984  Atalanta
Squadre di club1
1981-1982  Montebelluna24 (0)
1982-1984  Atalanta0 (0)
1984-1987  Civitanovese93 (5)
1987-1989  Ancona65 (3)
1989-1990  Udinese28 (1)
1990-1994  Ancona113 (0)
1994-1995  Fano18 (0)
1995-1996  SPAL30 (0)
1996-1997  Trapani32 (0)
1997-1999  Fermana16 (0)
1999-2001 Real Vallesina? (?)
Carriera da allenatore
1999  FermanaAllievi
2001-2003 Real Vallesina
2003-2004  Fermana
2004  Gualdo
2005-2006 B.N. Chiaravalle
2006-2007  VeronaPrimavera
2007-2009  AlbinoLeffeVice
2010-2011  PiacenzaVice
2011-2012  LivornoVice
2012-2013  Portogruaro-SummagaVice
2013-2014  Virtus LancianoColl. tecnico
2014-2015  PescaraColl. tecnico
2018-2019  Virtus Bergamo
2019-2020  FermanaU-17
2020-2021  FermanaVice
2022  SPALVice
2023  Fermana
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 ottobre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Andrea Bruniera (Treviso, 10 febbraio 1964) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

Giocatore

Era un difensore o centrocampista impiegato prevalentemente come mediano, votato al gioco di rottura e contenimento[1][2].

Carriera

Giocatore

Cresciuto nel Montebelluna, dove esordisce in C2, passa poi per un biennio al settore giovanile dell'Atalanta, dove però non riesce a disputare incontri ufficiali[3].

Nel 1984 approda alla Civitanovese dove rimane per tre stagioni, prima di essere acquistato dall'Ancona dove rimane fino al 1994 (salvo una stagione in prestito all'Udinese, in massima serie, con 28 presenze e una rete all'attivo). Con i marchigiani è protagonista della scalata dalla Serie C1 alla Serie A, ottenuta nella stagione 1991-1992; riconfermato nella massima serie, colleziona 26 presenze nell'annata conclusa con la retrocessione dei dorici.

Nel dicembre 1994 lascia il Conero per passare in rapida successione al Fano, alla SPAL, al Trapani e infine alla Fermana: qui gioca fino al gennaio del 1999, quando passa ad allenare la formazione Allievi del club marchigiano.

A fine stagione torna a giocare, scendendo di categoria col Real Vallesina dove conclude la sua carriera nel 2001.

Allenatore

Dopo l'esperienza con gli allievi della Fermana, guida nel 2001 la Real Vallesina, dove rimane due anni conquistando una promozione in Eccellenza[4]. Nel dicembre 2003 subentra a Gianni Bortoletto sulla panchina della Fermana[4], con cui ottiene la salvezza ai playout, mentre la stagione successiva ha una breve esperienza sulla panchina del Gualdo[5].

Nel 2005 guida la Biagio Nazzaro di Chiaravalle e a seguire la formazione Primavera del Verona[6]. Dal 2007 è il vice di Elio Gustinetti e poi di Armando Madonna sulla panchina dell'AlbinoLeffe[3][7].

Segue poi sempre lo stesso Madonna, con il ruolo di allenatore in seconda[3] nel 2010 al Piacenza; il 21 dicembre 2011 al Livorno[8], e lo affianca anche nella stagione successiva, sulla panchina del Portogruaro[9].

Nel dicembre 2013 entra a far parte dello staff tecnico del Lanciano come collaboratore tecnico di Marco Baroni in Serie B[senza fonte]. L'anno successivo lo segue al Pescara, sempre in Serie B. Dal 2016 si lega alla Virtus Bergamo, sempre nello staff di Madonna, poi dal 2018 lo sostituisce alla guida della prima squadra in Serie D. Nell'estate 2019 torna alla Fermana come allenatore della formazione Under-17. Dal dicembre 2020 viene promosso allenatore in seconda della prima squadra della Fermana, a fianco a Giovanni Cornacchini.

Il 5 gennaio 2022 viene nominato vice allenatore di Roberto Venturato alla SPAL. Il 25 luglio 2023 torna alla Fermana in qualità di allenatore della prima squadra che milita nel girone B della Serie C. L'11 ottobre 2023 viene esonerato con la squadra al sedicesimo posto, in coabitazione, e 5 punti.[10]

Statistiche da allenatore

Statistiche aggiornate all'11 ottobre 2023.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2001-2002 Bandiera dell'Italia Real Vallesina Prom. 30 17 9 4 CI-Prom. - - - - - - - - - - - - - - 30 17 9 4 56,67
2002-2003 Ecc. 30 11 9 10 CI-Ecc. 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 32 12 9 11 37,50
Totale Real Vallesina 60 28 18 14 2 1 0 1 - - - - - - - - 62 29 18 15 46,77
dic. 2003-2004 Bandiera dell'Italia Fermana C1 18+2[11] 5 6+2 7 CI-C - - - - - - - - - - - - - - 20 5 8 7 25,00
lug.-dic. 2004 Bandiera dell'Italia Gualdo C2 15 4 2 9 CI-C 6 4 2 0 - - - - - - - - - - 21 8 4 9 38,10
2005-2006 Bandiera dell'Italia B.N. Chiaravalle Ecc. 34+2[12] 13+1 18 3+1 CI-Ecc. 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 38 15 18 5 39,47
2018-2019 Bandiera dell'Italia Virtus Bergamo D 34 11 12 11 CI-D 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 35 11 12 12 31,43
ago.-ott. 2023 Bandiera dell'Italia Fermana C 7 1 2 4 CI-C 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 8 1 2 5 12,50
Totale Fermana 27 6 10 11 1 0 0 1 - - - - - - - - 28 6 10 12 21,43
Totale carriera 172 63 60 49 12 6 2 4 - - - - - - - - 184 69 62 53 37,50

Palmarès

Giocatore

Atalanta: 1983-1984[13]
Ancona: 1987-1988 (girone A)

Allenatore

  • Campionato italiano di Promozione: 1
Real Vallesina: 2001-2002

Note

  1. ^ È una Roma in rovina la Repubblica, 22 settembre 1988, p. 43.
  2. ^ Com'è bello fare il portatore d'acqua la Repubblica, 26 agosto 1989, p. 3 - Speciale campionato.
  3. ^ a b c Piacenza, il braccio destro di Mindo: Andrea Bruniera[collegamento interrotto] tuttomercatoweb.com
  4. ^ a b La Fermana ha esonerato l'allenatore Gianni Bortoletto. Al suo posto Andrea Bruniera ilquotidiano.it
  5. ^ Stagione 2004-2005 gualdocalcio.it
  6. ^ Intervista a Andrea Bruniera[collegamento interrotto] hellasweb.it
  7. ^ Sarà Andrea Bruniera l'allenatore in seconda di mister Gustinetti albinoleffe.com
  8. ^ Bruniera allenatore in seconda dell'A.S. Livorno Calcio Archiviato il 24 aprile 2012 in Internet Archive. livornocalcio.it
  9. ^ Al servizio di mister Madonna Portogruaro.net
  10. ^ Andrea Bruniera sollevato dall’incarico di allenatore della Fermana, su fermanafc.com, 11 ottobre 2023.
  11. ^ Play-out.
  12. ^ Play-off.
  13. ^ In rosa, ma mai sceso in campo.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Andrea Bruniera (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Andrea Bruniera (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio