Amphisbaenia

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amphisbaenia
Esemplare di anfisbena
Classificazione filogenetica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
OrdineSquamata
SottordineLaterata
InfraordineAmphisbaenia
Classificazione classica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineAmphisbaenia
Gray, 1844
Famiglie
  • Amphisbaenidae
  • Bipedidae
  • Blanidae
  • Cadeidae
  • Rhineuridae
  • Trogonophidae
Areale

Le anfisbene (Amphisbaenia Gray, 1844) costituiscono un infraordine di rettili fossori, composto da quasi 200 specie riunite in 6 famiglie[1].

Descrizione

Tutte le specie hanno aspetto vermiforme e ad eccezione dei Bipedidae del Messico, dotati di due arti anteriori ben sviluppati, tutte le altre specie sono apode[2].
La lunghezza delle varie specie varia da 10 a 70 cm. Il corpo è ricoperto da squame anulari. Il cranio è rigido e compatto e viene utilizzato per perforare il terreno.

Distribuzione e habitat

La maggior parte delle specie sono distribuite in Sudamerica e in Africa tropicale; alcune specie sono presenti in America settentrionale (Messico e Florida), nei Caraibi, in alcune aree del bacino mediterraneo (penisola iberica, Marocco, Algeria, Grecia, Asia minore e Medio Oriente) e della penisola Arabica[2].

Tassonomia

Il sottordine comprende le seguenti famiglie[1]:

Due esemplari di Blanus cinereus
  • Amphisbaenidae Gray, 1865
  • Bipedidae Taylor, 1951
  • Blanidae Kearney, 2003
  • Cadeidae Vidal & Hedges, 2008
  • Rhineuridae Vanzolini, 1951
  • Trogonophiidae Gray, 1865

Note

  1. ^ a b (EN) Taxon: Amphisbaenia, in The Reptile Database. URL consultato il 25 luglio 2018.
  2. ^ a b (EN) Amphisbaenia - worm lizards, in Vertebrate Diversity. URL consultato il 25 luglio 2018.

Bibliografia

  • T. Townsend, A. Larson, E. Louis, J.R. Macey. Molecular phylogenetics of squamata: the position of snakes, amphisbaenians, and dibamids, and the root of the squamate tree. Syst Biol. 53(5), 2004, S. 735-57. (PMID 15545252)
  • Fry, B. G., Vidal, N., Norman, J. A., Vonk, F. J., Scheib, H., Ramjan, S. F. R., Kuruppu, S., Fung, K., Hedges, S. B., Richardson, M. K., Hodgson, W. C., Ignjatovic, V., Summerhayes, R. & Kochva, E., Early evolution of the venom system in lizards and snakes. Nature: 2006, 439, 584-588.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «anfisbena»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su anfisbena
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su anfisbena

Collegamenti esterni

  • Scheda tassonomica su ITIS, su itis.gov.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007294060005171
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili