Amore che redime

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Amore che redime
Titolo originaleMauvaise Graine
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia
Anno1934
Durata86 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaBilly Wilder, Alexander Esway
SoggettoBilly Wilder
SceneggiaturaH.G. Lustig, Billy Wilder, Max Kolpé, Claude-André Puget
ProduttoreEdouard Corniglion-Molonier, Georges Bernier
FotografiaPaul Cotteret, Maurice Delattre
MontaggioTherese Sautereau
MusicheFranz Waxman, Allan Gray
ScenografiaJacqueline Gys
Interpreti e personaggi
  • Danielle Darrieux: Jeannette, la sorella di Jean-la-Cravate
  • Pierre Mingand: Henri Pasquier
  • Raymond Galle: Jean-la-Cravate, un componente della banda
  • Paul Escoffier: il Dottor Pasquier, il padre di Henri
  • Michel Duran: il capobanda
  • Jean Wall: l'uomo zebrato, un componente della banda
  • Marcel Maupi: l'uomo col cappello di panama
  • Gaby Heritier: Gaby, un componente della banda
  • Paul Velsa: l'uomo delle noccioline, un componente della banda
  • Georges Malkine: il segretario del capobanda
  • Georges Cahuzac: un signore

Amore che redime (Mauvaise Graine) è un film del 1934 diretto da Billy Wilder e Alexander Esway.

È il primo film diretto da Billy Wilder nella sua lunga carriera di regista cinematografico.

Trama

"Storia su una banda di ladri di automobili e la loro Mata Hari, una giovane parigina di nome Jeannette. Jeannette, interpretata da una diciassettenne Danielle Darrieux, è il prototipo di molte successive eroine di Wilder." [1]

Produzione

Riprese

Le scene dello stabilimento balneare sono state girate a l'Isle-Adam.

Note

  1. ^ Cameron Crowe, Conversazioni con Billy Wilder, Adelphi 2002

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema