Alfonso Testa

Abbozzo
Questa voce sull'argomento filosofi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento filosofia è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Alfonso Testa

Deputato del Regno di Sardegna
Durata mandato8 maggio 1848 –
30 dicembre 1848
LegislaturaI
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studiolaurea in lettere e filosofia
Professioneecclesiastico, accademico

Alfonso Testa (Borgonovo Val Tidone, 23 febbraio 1784 – Piacenza, 16 giugno 1860) è stato un filosofo e politico italiano.

Nasce a Borgonovo Val Tidone nella nobile famiglia Testa dal giudice Giuseppe e dalla madre N.D. Vittoria Brigidini. Viene battezzato nella Chiesa della Collegiata il 23 febbraio 1784 alla presenza dei genitori e del conte Andrea Arcelli[senza fonte][1], padrino e parente di Alfonso. Fu consacrato sacerdote cattolico nel 1807.

Nel giugno 1848, in seguito al passaggio di Piacenza al Piemonte, fu eletto deputato alla prima legislatura del Parlamento Sabaudo, ma si dimise nel novembre dello stesso anno[2]. Nello stesso tempo divenne professore di filosofia nel liceo di Piacenza. Al ritorno dei Borboni

Rifiutò la cattedra filosofica dell'università di Pisa nel 1849 e preferì lavorare all'università di Parma, divenendone nel 1859 presidente dell'area filosofica.

Note

  1. ^ Voce su Arcelli nell'Enciclopedia Italiana
  2. ^ Atti del Parlamento Sabaudo, p. 675

Bibliografia

  • Alfonso Testa. Storia di un povero pretazzuolo di Fausto Chiesa, pubblicato dalla Lir (Libreria internazionale Romagnosi) di Piacenza

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 89517413 · SBN TO0V091512 · BAV 495/268275 · WorldCat Identities (EN) viaf-89517413
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Politica