Aldo Cabizza

Abbozzo
Questa voce sull'argomento chitarristi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Aldo Cabitza
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereCanzone popolare
Periodo di attività musicale1952 – 1992
Strumentochitarra
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Aldo Cabitza (Codrongianos, 15 settembre 1929 – Sassari, 15 marzo 2013[1]) è stato un chitarrista italiano, esponente del canto sardo a chitarra, del secondo dopoguerra.

Figlio d'arte, infatti suo padre Nicolino era stato uno stimato chitarrista di cantu a chiterra, aveva appreso da giovanissimo la tecnica. Aveva collaborato nel disco d'esordio di Maria Carta e nel successivo Paradiso in re (1971).

Discografia

45 giri

  • 1971 - Ninna nanna/Muttos de amore (Tirsu, TR 140) con Maria Carta
  • 1971 - Adiu a mama/Antoneddu Antoneddu (Tirsu, TR 141) con Maria Carta
  • 1971 - Trallallera corsicana/La ragazza moderna (Tirsu, TR 144) con Maria Carta

33 giri/MC/CD

  • 1971 - Sardegna canta (LP) (Tirsu, LIP 317) con Maria Carta
  • 1971 - Paradiso in Re (2 LP) (RCA, IL 00100-2; ristampa: TCL 1-1089) con Maria Carta
  • 1974Ave Maria (LP) (RCA – TCL1-1090) con M. Carta

Note

  1. ^ Aldo Cabizza: il canto a chitarra non si insegna, si crea Irsonline.net

Collegamenti esterni

  • Scheda su Canto sardo a chitarra, su cantosardoachitarra.it (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2012).
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie