Académie Saint-Anselme

L'ingresso della sede a Gressan.

L'Académie Saint-Anselme è un'associazione culturale valdostana ispirata da Anselmo di Aosta e fondata nel 1855.

Origini

La « Société académique religieuse et scientifique de l'ancien duché d'Aoste, sous la protection de saint Anselme, archevêque de Cantorbéry et docteur de l'Église » o Académie Saint-Anselme, è un'associazione culturale fondata il 29 marzo 1855 dal priore Jean-Antoine Gal che assume la funzione di presidente fino al 1867, e da altre personalità culturali di spicco valdostane, tra cui Georges Carrel. L'obiettivo dei fondatori, fissato nello statuto aggiornato nel 1968, era « la diffusione della conoscenza delle tradizioni religiose e civili del patrimonio linguistico e culturale e la valorizzazione delle immense ricchezze archeologiche e artistiche ».

Sede

La sede si trovava a Aosta in due sale del capitolo della Cattedrale di Aosta messe a disposizione dal vescovato a partire dal 1870. Nel 2009 è stata spostata nella Tour de Saint-Anselme, in località La Bagne 15 a Gressan.

Attività

L'attività dell'Académie Saint-Anselme si concretizza nell'organizzazione di conferenze, e, ogni due anni, dalla pubblicazione di un bollettino che, nel 1982, ha terminato la vecchia serie con il 50° numero, inaugurando la nuova serie nel 1985.

Una nuova serie di scritti di storia, letteratura e arte è stata inaugurata nel 1999 con quattro tomi dedicati alla corrispondenza del vescovo di Aosta Albert Bailly, e un altro dedicato al messale di Charvensod.

La biblioteca dell'Académie comprende 15.000 pubblicazioni e un museo che conserva pezzi di prestigio dell'antichità e del Medioevo. Una parte della collezione è ospitata nel museo del castello di Aymavilles[1].

Tra le principali priorità dell'Académie si citano la difesa dell'utilizzo della lingua francese e la salvaguardia delle tradizioni civili e religiose locali[2].

Oggi l'Accademia conta circa 90 membri effettivi e una quarantina di corrispondenti, la maggior parte dei quali laici; la prima donna fu eletta nel 1939. Tra i membri figurano diversi giovani ricercatori[2].

Galleria d'immagini

  • Lampade sepolcrali romane (lucerne) della Collezione Gal.
    Lampade sepolcrali romane (lucerne) della Collezione Gal.
  • Figurina in bronzo di schiavo affrancato (liberto) della Collezione Gal.
    Figurina in bronzo di schiavo affrancato (liberto) della Collezione Gal.
  • Testa di Perseo in bronzo della Collezione Gal.
    Testa di Perseo in bronzo della Collezione Gal.
  • Il castello di Aymavilles che accoglie parte delle collezioni
    Il castello di Aymavilles che accoglie parte delle collezioni
  • I tesori dell'Académie nel castello di Aymavilles
    I tesori dell'Académie nel castello di Aymavilles

Lista dei presidenti

  • 1855-1867  : Jean-Antoine Gal, canonico e priore della Collegiata di Sant'Orso;
  • 1868-1878  : Père Laurent, frate cappuccino;
  • 1878-1908  : Mgr. Joseph-Auguste Duc, vescovo di Aosta e storico;
  • 1908-1922  : François-Gabriel Frutaz, canonico e storico;
  • 1922-1933  : André-Dominique Noussan, canonico e storico;
  • 1933-1954  : Justin Boson, canonico della Collegiata di Sant'Orso, professore di filologia orientale a Milano;
  • 1954-1966  : Maxime Durand, canonico;
  • 1966-1980  : Mgr. Aimé-Pierre Frutaz, autore delle Sources pour l'histoire de la Vallée d'Aoste;
  • 1980-1990  : Hector Passerin d'Entrèves, professore di storia all'università di Torino, primo presidente laico dell'Académie;
  • 1990-2004  : Mgr. Alberto Maria Careggio;
  • 2004-2010  : Pierre-Georges Thiébat;
  • 2010-2017  : Joseph-César Perrin;
  • 2017-  : Paolo Papone.

Note

  1. ^ (FR) Il castello di Aymavilles. Le projet pour le musée, dépliant a cura della Regione Valle d'Aosta - Assessorato alla cultura, www.comune.aymavilles.ao.it. Consultato il 24 agosto 2018.
  2. ^ a b La storia, su www.academiestanselme.eu. URL consultato il 23 agosto 2022.

Bibliografia

  • Abbé Joseph-Marie Henry, Histoire de la Vallée d'Aoste, Imprimerie Marguerettaz, Aoste, 1929.
  • Sandra Barberi, Il Museo dell'Accademia di Sant'Anselmo, in Les 150 ans de l'Académie Saint-Anselme. Patrimoine et identité : l'engagement des sociétés savantes, Actes du Colloque international d'Aoste (28 et 29 mai 2005), réunis par M. Costa, in Bulletin de l'Académie Saint-Anselme, n. s., IX, pp. 91-121.
  • Bulletin de l'Académie Saint-Anselme

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Académie Saint-Anselme

Collegamenti esterni

  • Biblioteca de l'Académie Saint-Anselme d'Aoste, www.anagrafebbcc.chiesacattolica.it
  Portale Valle d'Aosta: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Valle d'Aosta