Abdul Rahman Ghassemlou

Abdul Rahman Ghassemlou (Urmia, 22 dicembre 1930 – Vienna, 13 luglio 1989) è stato un politico iraniano, attivista curdo ucciso dagli agenti della Repubblica Islamica dell'Iran a Vienna[1][2][3][4].

Biografia

Nato nel 1930 nel villaggio di Qasemlu, periferia di Urmia, svolse un ruolo importante all'interno del Partito Democratico del Kurdistan Iraniano (a cui si unì quando aveva 15 anni).[5] Cominciò ad avvicinarsi alle idee comuniste e al Tudeh.[5] Dopo aver terminato il liceo, Ghassemlou si trasferì a Parigi per continuare gli studi. Nel 1948 ricevette una borsa di studio e si trasferì in Cecoslovacchia, dove studiò alla Scuola di Scienze Politiche ed Economiche di Praga.[5] Dopo essersi laureato nel 1953, tornò in Iran e iniziò le sue attività per rilanciare il Partito Democratico del Kurdistan (all'epoca molto vicino al Tudeh). Nel 1955, il Partito Democratico del Kurdistan interruppe ufficialmente i suoi legami organizzativi con il Tudeh.[5]

Venne eletto segretario del PDKI nel 1973.[6] Dopo la rivoluzione islamica del '79, Ruhollah Khomeini definisse Ghassemlou "nemico di Dio".[6] Dopo la morte dell'Ayatollah, il governo iraniano invitò Ghassemlou a delle trattative di pace. Il 13 luglio 1989 si recò ad un incontro pianificato con i rappresentanti iraniani a Vienna,[7] e venne ucciso.[6][8] Venne ritenuto responsabile il Ministero delle informazioni e della sicurezza nazionale.[9]

Note

  1. ^ The Life and Death of Kurdish Leader Abdul Rahman Ghassemlou, su boutique.institutkurde.org.
  2. ^ Thirty years ago... the murder of Dr. Abdul-Rahman Ghassemlou, su anfenglishmobile.com.
  3. ^ 25th Anniversary of the assassination of Dr Abdul Rahman Ghassemlou, su socialistinternational.org.
  4. ^ Ai margini del movimento curdo: i curdi iraniani, su lospiegone.com.
  5. ^ a b c d Abdol-Rahman Qasemlu (Ghassemlou), su iranrights.org.
  6. ^ a b c On anniversary of Ghassemlou death, Iran’s Kurds warn of ‘terror’ under Raisi, su rudaw.net.
  7. ^ Ghassemlou the Kurd and Iran’s bloody diplomacy, su jpost.com.
  8. ^ Abdul Rahman Ghassemlou, su dckurd.org.
  9. ^ IRAN. KURDISTAN: A 28 ANNI DALL’ASSASSINIO DI ABDUL RAHMAN GHASSEMLOU, su notiziegeopolitiche.net.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Abdul Rahman Ghassemlou
Controllo di autoritàVIAF (EN) 91617878 · ISNI (EN) 0000 0001 0924 2629 · LCCN (EN) n81037041 · GND (DE) 1069204358 · BNF (FR) cb13091462b (data) · J9U (ENHE) 987007274353405171
  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica