Abbazia di Santa Maria della Ferraria

Santa Maria della Ferraria
Panoramica dell'abbazia
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneCampania
LocalitàVairano Patenora
Coordinate41°21′06.37″N 14°09′26.46″E41°21′06.37″N, 14°09′26.46″E
Religionecattolica
Diocesi Teano-Calvi
Stile architettonicoarchitettura cistercense
Completamento1179
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'abbazia di Santa Maria della Ferraria (o di Santa Maria di Ferraria) era un monastero cistercense a Vairano Patenora, in provincia di Caserta. [1]

Storia

L'abbazia fu fondata nel 1179 come filiazione dell'abbazia di Fossanova nel Lazio, nella linea dell'abbazia di Clairvaux.

La chiesa venne consacrata il 24 ottobre 1179 e l'abbazia venne governata dai cistercensi fino alla soppressione degli ordini religiosi nel Regno di Napoli da parte di Giuseppe Bonaparte nel 1807.

Come abbazie figlie ebbe Santa Maria dell'Arco in Sicilia, Santo Spirito della Valle in Puglia, Santa Maria Incoronata in Puglia e l'abbazia dei Santi Vito e Salvo in Abruzzo.

Note

  1. ^ Ferraria, su cistercensi.info, Monastero cistercense della Certosa di Firenze. URL consultato il 28 gennaio 2015.

Bibliografia

  • Francesco Scandone, Santa Maria di Ferraria, Napoli, Stabilimento tipografico M. D'Auria, 1908, p. 48.
  • Umberto Oldoni e Francesco Caperna, Cronaca Santa Maria della Ferraria, Cassino, Francesco Ciolfi editore, 2008, p. 301, ISBN 978-88-86810-35-7.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su abbazia di Santa Maria della Ferraria

Collegamenti esterni

  • L'Abbazia della Ferrara, su amicideiborghi.it, Amici dei borghi. URL consultato il 28 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2015).
  • (LA) Leopold Janauschek, Originum Cisterciensium, I, Vienna, Puthod, 1877, p. 271. URL consultato il 28 gennaio 2015.
  Portale Architettura
  Portale Campania
  Portale Cattolicesimo