71 frammenti di una cronologia del caso

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti film d'avventura e film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
71 frammenti di una cronologia del caso
Gabriel Cosmin Urdes in una scena del film
Titolo originale71 Fragmente einer Chronologie des Zufalls
Lingua originaletedesco, rumeno
Paese di produzioneAustria, Germania
Anno1994
Durata96 min
Rapporto1,66:1
Generedrammatico
RegiaMichael Haneke
SoggettoMichael Haneke
SceneggiaturaMichael Haneke
ProduttoreVeit Heiduschka, Willi Segler, Paul Bielicki (co-produttore), Michael Böhme (produttore associato)
Casa di produzioneWega Film, ZDF
FotografiaChristian Berger
MontaggioMarie Homolkova
ScenografiaChristoph Kanter
CostumiErika Navas
TruccoIlse Weisz-Stainer
Interpreti e personaggi
  • Gabriel Cosmin Urdes: Marian Radu
  • Lukas Miko: Max
  • Otto Grünmandl: Tomek
  • Anne Bennent: Inge Brunner
  • Udo Samel: Paul Brunner
  • Branko Samarovski: Hans
  • Claudia Martini: Maria
  • Georg Friedrich: Bernie
  • Alexander Pschill: Hanno
  • Klaus Händl: Gerhard
  • Corina Eder: Anna
  • Dorothee Hartinger: Kristina
  • Patricia Hirschbichler: Sabine Tomek

71 frammenti di una cronologia del caso è un film del 1994 diretto da Michael Haneke.

Fu presentato alla Quinzaine des Réalisateurs del 47º Festival di Cannes.[1]

Trama

Il film si articola in frammenti, ognuno dei quali è separato dall'altro tramite uno stacco e una breve inquadratura nera. Diverse vicende parallele si articolano in contesti spazio-temporali diversi e convergeranno alla fine nell'atto estremo di uno dei protagonisti, il quale entrerà in una banca aprendo il fuoco contro alcuni malcapitati avventori, e in seguito si toglierà la vita nella propria autovettura. I vari frammenti sono articolati secondo un modello irregolare, e i vari momenti del film trovano in apertura alcune immagini riprese da telegiornali reali che raccontano vicende di cronaca appartenenti all'epoca in cui è uscito il film.

Note

  1. ^ (FR) Quinzaine 1994, su quinzaine-realisateurs.com. URL consultato il 30 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2014).

Collegamenti esterni

  • (EN) 71 Fragments of a Chronology of Chance, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) 71 frammenti di una cronologia del caso, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) 71 frammenti di una cronologia del caso, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) 71 frammenti di una cronologia del caso, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (ENES) 71 frammenti di una cronologia del caso, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) 71 frammenti di una cronologia del caso, su Metacritic, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) 71 frammenti di una cronologia del caso, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) 71 frammenti di una cronologia del caso, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (DEEN) 71 frammenti di una cronologia del caso, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàGND (DE) 7758842-3
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema