5 (numero)

Disambiguazione – "5" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 5 (disambigua).
Disambiguazione – "Cinque" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Cinque (disambigua).
5
CardinaleCinque
OrdinaleQuinto, -a
Fattorinumero primo
Numero romanoV
Numero binario101
Numero esadecimale5
Valori di funzioni aritmetiche
φ(5) = 4 τ(5) = 2 σ(5) = 6
π(5) = 3 μ(5) = −1 M(5) = −2
L'evoluzione del numero cinque dagli Indiani agli Europei

Cinque (indoeuropeo *penkwe; cf. latino quinque, greco πέντε, sanscrito páñca, gotico fimf, antico irlandese cōic, lituano penki, armeno հինգ, hing) è il numero naturale dopo il 4 e prima del 6.

Proprietà matematiche

Chimica

Astronomia

Astronautica

Simbologia

Numerologia

Per tutti i popoli dai Maya ai Romani, dalla preistoria ad oggi, il numero 5 aveva un ruolo speciale. In Cecoslovacchia è stato trovato, nel 1937, un osso di lupo risalente a 30 000 anni fa, con 55 tacche sistemate a gruppi di 5.[1]

Il 5 è protagonista in alcuni sistemi di numerazione: il nostro a base 10 (2 volte 5), quello maya a base 20 (4 volte 5) e quello babilonese a base 60 (12 volte 5).

Spesso il 5 ha anche un simbolo speciale. Per esempio nei numeri romani era un V. E i Maya lo indicavano con una barra (invece che con pallini).

In geometria il 5 rappresenta il pentagono nonché la stella a cinque punte.

Il 5 è il simbolo dell'Uomo Universale (si ricordi la rappresentazione dell'uomo vitruviano), dell'unione, della luce e del cuore.[2]

I Pitagorici riservavano a questo numero, un grande onore chiamandolo Matrimonio o assenza di contesa a causa dell’affinità del pari (il numero 2) col genere femminile e del dispari (il numero 3) col genere maschile.

Rappresenta i 5 elementi per il buddismo (etere, fuoco, aria, acqua, terra) nonché i cinque sensi (vista, udito, tatto, gusto, odorato).

Nell'Ebraismo il cinque è rappresentativo dei libri di Mosè, in greco Pentateuco, i quali costituiscono la Torah (scritta).

Nell'Islam il cinque è altamente simbolico: cinque sono i pilastri della Fede, cinque le preghiere canoniche giornaliere, cinque i doveri del musulmano, cinque le chiavi delle conoscenze segrete; la "mano di Fatima", amuleto per eccellenza dei paesi musulmani, è simbolo visibile del cinque.

Nell'induismo 5 è numero di Shiva, divinità anche rappresentata con cinque volti, a simboleggiare la padronanza sui cinque elementi (acqua, aria, terra, fuoco, etere) e i cinque sensi. Shiva è spesso anche raffigurato con una falce di luna al quinto giorno fra i capelli.

Nei Tarocchi il 5 è rappresentato dal Papa. Simboleggia la mediazione tra materia e spirito, visibile e invisibile, tra cielo e terra.

Smorfia

Scuola

  • Nel sistema di valutazione scolastico italiano il voto 5 (nelle pagelle scritto per esteso, cinque) corrisponde all'insufficienza lieve.

Convenzioni

Sport

Fumetti

  • 5 è il numero perfetto è un fumetto di Igort, pubblicato nel 2002. Nel 2019 è diventato un film con la regia dello stesso autore.
  • 5 Elementos è un fumetto spagnolo pubblicato nel 2008, scritto e disegnato da Jesus Garcia Ferrer.

Termini derivati

Note

  1. ^ Bruno D'Amore, Silvia Sbaragli, La matematica e la sua storia: dalle origini al miracolo greco, Dedalo 2017 ISBN 8822002717
  2. ^ Daniele Corradetti, Metafisica del numero, Argonautiche, p. 111, ISBN 978-88-95299-16-7.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su cinque
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cinque»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cinque

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85048919 · GND (DE) 4155586-7 · BNF (FR) cb145493879 (data) · J9U (ENHE) 987007536044305171
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica